Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] che caratterizzano uninsieme urbano, territoriale un ruolo operativo fondamentale che, rispondendo a una modalità d'intervento capace di superare l'abituale distinzione oggetto-sito, figura-sfondo, artificio-natura, investe in maniera complementare ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] istituto tecnico, istituto magistrale, scuola complementare) e diun'antica accademia con ricca biblioteca e di Felice di Salvatore da Fossato (1552). La curiosa facciata, nell'innesto di motivi stilistici così disparati, diede luogo a uninsieme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito diun rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e diun ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] vengono tradotti in uninsiemedi d., a diverse scale, che riflettono con assoluta precisione lo stato di fatto dell'edificio complementare al metodo diretto e a quello fotogrammetrico; viene impiegato principalmente per rilevamenti di precisione o di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] misure ordinarie e straordinarie insieme, non con leggi speciali varate sull'onda emotiva di eventi traumatici, e apparentemente opposta, ma in realtà complementare, di tipo produttivistico, portatrice diun esplicito disprezzo per le acque della ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] nel suo insieme.
Dalla fine del 20° sec. l'osservazione dell'Universo ha ricevuto un impulso che non ha precedenti e riveste un ruolo trainante nei confronti della teoria in virtù dell'entrata in funzione diun numero considerevole di nuovi e ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] imposte cioè di ricchezza mobile, sui fabbricati, complementare progressiva sul diun sicuro criterio per l'individuazione e la repressione delle frodi hanno indotto a emanare la legge 7 gennaio 1929, n. 4 (entrata in vigore il 1° luglio 1931 insieme ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di proteina espressa, di segnali di partenza e di stop nella trascrizione e nell'espressione di proteine. K.B. Mullis, premio Nobel per la c. nel 1993 insieme a M. Smith, è riuscito a realizzare l'aggancio diun oligonucleotide (primer) complementare ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] e anche rispetto a l αn) dicesi resto o parte complementare. L'ordine più o meno elevato diun infinitesimo corrisponde alla sua maggiore o minore rapidità di tendenza allo zero.
2. È di grande importanza il seguente principio della sostituzione degl ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] evidente anche dalla storia del concetto di classe.
L'uso di denominare c. uninsiemedi individui affini per il patrimonio un livello di osservazione a favore dell'altro, piuttosto che utilizzarli in modo complementare, l'analisi delle c. rischia di ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] intuitivo metodo della intersezione (di visuali), tutto uninsiemedi vertici, che saranno i punti di appoggio del rilievo da eseguirsi qui descritta si rende necessaria (a titolo complementare) anche quando esista bensì una triangolaztone geodetica, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...