UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] particella elementare). Le WIMP racchiudono un largo insiemedi possibili particelle di materia oscura, caratterizzate da una un’inattesa abbondanza di antiprotoni a energie di centinaia di GeV, complementare a una precedente misura del flusso di ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] suo insieme è trascurabile. La sfera di influenza dipende dalla massa del buco nero ed è tipicamente di poche decine di parsec o meno. Si tratta di una regione di spazio che è difficilmente risolvibile da terra.
Il caso in cui la presenza diun buco ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] appartenente insieme al quark bottom al terzo doppietto debole di SU( un ruolo complementare con il LHC, sarà un collisore lineare (linear collider) tra elettroni e positroni da 500 GeV, aumentabile fino a 1 TeV, e con una luminosità maggiore di ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] LED è relativamente modesta (dell'ordine del lumen), un illuminatore è solitamente formato da uninsiemedi LED. L'efficienza ottico-elettrica di questi dispositivi, superiore di più diun ordine di grandezza rispetto alle sorgenti a incandescenza ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] mobilio, abbastanza fiorente, dei tessuti di lana, della coltelleria e della carta. È sede diun R. Ginnasio-Liceo, diun R. Istituto tecnico, di una R. Scuola industriale, di una R. Scuola complementare. Ospita annualmente circa 150.000 forestieri ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] stessa. Questo approccio risulta necessario quando si debba progettare un catalizzatore idoneo all'ottenimento preferenziale diun determinato prodotto attraverso uninsieme complesso di trasformazioni in cui sono presenti reazioni contemporanee e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] " delle frequenze acustiche più elevate a cui corrisponde negli apparecchi una "deenfasi" di valore complementare. La preenfasi è ottenuta mediante un circuito induttanza-resistenza che ha una costante di tempo pari a 50 μs (75 μs negli S. U. A.).
La ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] la sintesi del RNA complementare (trascrizione) che detterà la sintesi della proteina corrispondente (traduzione). Nei Procarioti i r. l. hanno effetti diretti sul gene perché i fattori di trascrizione contengono essi stessi un elemento ROS-sensibile ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] istruito in un'apposita scuola istituita a Torino. Però, nel maggio 1917, la deficienza dicomplementi indusse alla battaglioni riuniti in 6 reggimenti, con i quali, insieme con 2 reggimenti di artiglieria da montagna, reparti del genio e servizî, ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] – Nella misurazione del livello di ricchezza diun Paese la metodologia statistica distingue di capitali, il medesimo fenomeno è valutato in maniera complementare perché rende apprezzabili anche i flussi illegali di capitali leciti che la nozione di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...