SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] quali la costruzione del modello diun’intera cellula batterica, Mycoplasma insieme a ricostruire, attraverso successive iterazioni, modelli accurati delle molte funzioni complesse di cui ancora si attende di nel settore complementare, almeno ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] auxo-cromoforici (insiemedi cromofori, gruppi atomici portatori di elettroni π, e auxocromi, atomi o gruppi atomici portatori di elettroni non- un determinato assorbimento selettivo: il colore osservato però corrisponde al colore complementaredi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] soppressione dell'attività complementare (emolitica) diun siero fresco (di cavia) per opera di una miscela di siero di sangue di luetico con i costituenti lipoidali di estratti di organi. 5. Modificano le condizioni di solubilità di alcune sostanze ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] visione d'insieme, si può osservare come lungo il nastro urbano costiero (che misura in media 5 km a partire dalla costa) si concentri ormai più del 70% dei residenti, una percentuale analoga del totale delle abitazioni (di cui più diun terzo ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] diun tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti diun tempio ionico nella località Cofino; resti di terme e diuncomplementare che in 15 km. raggiunge la città e di Dionisio di Siracusa, partecipò, insieme con ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] o più di essi. A ogni diagramma corrisponde una teoria cromatica, cioè uninsiemedi dettami che complementare al blu) che hanno viziato le dottrine e le costruzioni cromatiche degli autori successivi. In tempi recenti le tavole cromatiche del tipo di ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] fu considerato come il manifesto della nuova scuola. L'occasione gli fu data, nel 1814, da un opuscolo di A. Thibaut, Sulla necessità diun codice civile generale per la Germania; al quale egli contrappose lo stesso anno lo scritto Sulla vocazione ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] insieme al fratello Peppe cantante-attore, che lo aveva già affiancato nel secondo testo di De Filippo), in cui S. conferisce alla lingua napoletana poetica e musicale una risonanza e amplificazione emotive. Complementare intarsi diun Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] , e molto importanti frazioni di questo insieme sono termolabili, il che conferisce a tutta l'azione complementare il carattere di termolabilità poiché le varie frazioni sono largamente sinergiche.
Il complementodiun siero fresco si perde alla ...
Leggi Tutto
SPIROMETRIA (dal lat. spiro "respiro" e dal gr. μέτρον "misura")
Agostino Palmerini
È la misura volumetrica dell'aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione. Questa misura si esegue con appositi [...] si può espirare dopo una espirazione normale mediante un'espirazione forzata massima. Queste tre quantità: aria respiratoria, aria complementare, aria di riserva, sommate insieme rappresentano la cosiddetta capacità vitale. Pertanto la spirometria ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...