Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] loro insieme, le condizioni necessarie e sufficienti perché esista una superficie, che ammetta le (1) come prima e seconda forma fondamentale. Verificate codeste condizioni, la corrispondente superficie è unica e determinata, a meno diun movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] 2009 diun accordo per la costituzione diun arbitrato internazionale che fosse incaricato di serba e quella croata, che insieme raggiungono il 5%. Altre minoranze di difesa complementare all’esercito federale iugoslavo, e la cosiddetta ‘Struttura di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] un organismo).
Mentre, in linea di principio, si potrebbe pensare di donare una sola sequenza (quella che interessa), in pratica risulta più semplice donare uninsiemedi sintesi chimica diun oligonucleotide (12-16 nucleotidi) complementare al gene ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dal 18 al 24 aprile 1955: erano presenti le delegazioni di ventinove paesi che, insieme, contavano più diun miliardo di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, e neppure una politica ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] una catena complementare a quella esistente. Così si formano due molecole di DNA esattamente uguali a quella di partenza. Il processo viene ripetuto molte volte; dopo venti volte il numero delle molecole di DNA prodotte è più diun milione.
Questa ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di fattori di peso diverso, i quali sia singolarmente che nel loro insieme sono soltanto probabili. L'idea di esperimento nel senso diun'evenienza rappresentativa nell'ambito di una teoria generale pubblica, diverso e complementare rispetto all'ambito ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] tali, bensì in quanto 'germi' di quegli adulti che sono destinati a diventare. Prendendo insieme le due frecce, quella orientata verso un grande vantaggio: il recupero di una visuale dell'infanzia, complementare a (e non sostitutiva di) quella di ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] la letteratura del dharma. Nel loro insieme essi costituiscono la smṛti che, per e 138-141).
Più che diun processo, si tratta di una struttura contrassegnata da una ambivalenza stesso. Basato sull'opposizione complementaredi puro e impuro, il ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] l'invarianza di gauge dell'elettrodinamica a uninsieme più grande di densità di correnti e di cariche conservate. per almeno un decennio. Un progetto complementare ulteriore che è in corso di discussione è quello di costruire un acceleratore lineare ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso diun fibrato vettoriale di rango 2, poiché F è uno spazio vettoriale di Dato un sottogruppo chiuso H diun gruppo di Lie G, l'insieme dei laterali G/H risulta essere la base diun fibrato ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...