Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] A e B). L'analisi del rumore effettuata da un calcolatore rivela che esso e costituito da uninsieme casuale di piccolissimi componenti, ciascuno dei quali ha un'ampiezza di circa 0,3 μV e una durata di circa 1 ms. Questo rumore è almeno 1.000 volte ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei macrofagi e per quello dei microfagi. I fattori chemiotattici, prodotti insieme con il MIF nel punto in cui l'antigene ha preso di immunoglobuline, dicomplemento e di fibrinogeno (v. Paronetto, 1969). Si tratta, per altro, diun rilievo di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in un unico meccanismo o struttura o in uninsiemedi meccanismi diun antigene puro - vale a dire omogeneo - mediante tecniche estrattive applicate a omogenati di tessuti di SNC. I risultati sono stati estremamente positivi. Un filone complementare ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] stesura dell'autobiografia segnano insieme con gli avvenimenti politici di quegli anni l'inizio diun nuovo periodo della vita , non travolti dalla sua tragedia: un piccolo mondo patriarcale che è come il motivo complementare dell'opera.
In Saul, «il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] da enorme molteplicità di elementi determinanti e, insieme, da un altissimo grado di coordinamento.
10. Meccanismo d'azione degli ormoni vegetali.
L'analisi a livello molecolare del meccanismo d'azione diun ormone (come di qualunque composto attivo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] uninsiemedi aspirazioni o unun prodotto diverso. In accordi del genere veniva consentito lo scambio senza restrizioni dei prodotti in questione tra i paesi che decidevano di aderire a quella particolare intesa complementare. Questo modo di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] uninsieme teatro-agorà-mercato (fra agorà e mercato si inserirà poi un edificio bizantino).
Il teatro sorse nel II sec. d.C. sul sito diun precedente (e scomparso) teatro di si è sovrapposta). Complementare in origine al Tempio di Gerusalemme, la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] come tangente si dà il nome di raggio. Osservato che un tubo di flusso avente come parete uninsiemedi raggi convoglia una potenza costante e di ampiezza o di fase), che sono due porte aventi, rispetto a quello desiderato, comportamento complementare ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Nell'uomo i gangli della base controllano l'attività motoria di base, cioè quella preposta all'assunzione e al mantenimento diun'adatta postura corporea di sostegno complementare all'esecuzione dei movimenti più fini, controllati dalla corteccia. L ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , costituito in origine da un quadrilatero irregolare di 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe mai le caratteristiche di una città-stato, rimase solo un luogo di culto, uninsiemedi templi, di edifici e di impianti dedicati alla pratica ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...