Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] complementare rispetto alle operazioni convenzionali, l'esperienza di Lenin, di Lawrence, di Mao di Algeri (3 settembre 1973) dichiarò: ‟Più che un punto di incontro il non allineamento dimostra di essere un polo di attrazione per l'insieme ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] servitori, a sua volta complementare alla necessità, così sovente ribadita dagli uomini, di ottenere protezione e amore da scioglimento') consistevano in uninsiemedi rituali e preghiere il cui scopo era quello di contrastare e allontanare la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dell'amministrazione finanziaria come uninsieme armonico ed efficiente. Ogni magistratura disponeva di una relativa cassa insomma, manifestavano chiaramente la volontà di trovare una via complementare all'imposizione fiscale sugli immobili; una ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dell'armamento privato che realizzava il naturale complemento degli scambi riservati alle grandi galere. I di galere sottili in previsione diun attacco turco; insieme lo Stato accettava di versare una sovvenzione per iniziare la costruzione di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] contenevano uninsiemedi regole sull'allenamento dei cavalli. L'opera fu redatta per il re Suppiluliumas I il Grande da un certo Kikkuli di Tor di Quinto, nel 1891 fu deciso di incrementare l'attività della scuola con un corso complementaredi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] cute appare un'intensa vasodilatazione locale, un edema con formazione di pomfo ed eritema da vasodilatazione, uninsiemedi dati riconosciuti abbiano in comune un'interazione non covalente con un sito complementare dal punto di vista geometrico, che ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] insieme militare, politica, economica, finanziaria - della guerra di Chioggia (1). Essa infatti rappresentò undi acquisto, trasporto, ecc.) sostenuti dai mercanti. Le finalità così perseguite dal comune costituivano una versione complementare ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] schematiche. Anche gli studi più recenti confermano insieme l'interesse del confronto con i modelli antichi di foglie e dei modi di trattare la componente vegetale, entro cui figure animali o umane assumono un ruolo meramente complementare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] che il gruppo fondamentale del complementaredi una curva piana con soli nodi è ciclico.
Lo stesso Zariski, insieme a B. L. van abeliane o da K3 come quozienti per l'azione diun gruppo finito di automorfismi. Nel caso κ = 1 qualche applicazione ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di assumere un ruolo positivo qualsiasi nello sviluppo del settore manifatturiero e all’agricoltura di poter avere una parte complementare la costruzione diun ponte sul Meschio insieme con Margherita Rizzardi, proprietaria diun’altra cartiera: ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...