Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] complementaredi questi ultimi interventi è ovvia. Il loro scopo, oltre a quello di ridurre direttamente l'uso di risorse naturali, è anche quello di consentire più agevolmente le sostituzioni indotte dai prezzi. Un progetto di stimola uninsiemedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] del Canone è così interpretato, passo dopo passo, secondo una successione di problemi, ed è inserito in uninsieme più ampio di operazioni che consentono di determinare un certo numero di cavalli, sempre pari a bc. In questo contesto più ampio le ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] insieme tutta la doppia elica di DNA diun cromosoma devono essere articolati in modo che ciascuno sia capace di forma stabile, ma ormai hanno un nuovo complemento, che darà una nuova coppia, cioè una mutazione SB. Ecco lo schema di una SB da G−C ad ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] complementare, il lac-repressore, e ciò ne impedisce la trascrizione. Quando alcune molecole didi sorgere, nonostante gli sforzi di Waddington e di Apter di dare una razionale sistemazione teorica a uninsiemedi fenomeni estremamente vari.
Prima di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] una sequenza complementaredi tre legami +N−H•N, (13), seleziona R--NH3+ invece di K+ e pertanto costituisce un'unità recettrice mettono insiemeun centro ossidoriduttivo e un centro costituito da un acido di Lewis per l'attivazione diun substrato ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] invece per un'informazione complementare ad altri articoli di questa insieme (O. Ungers) oppure da comporre in un vero e proprio collage di ‟pezzi urbani trovati" (C. Rowe) - fino alla ricerca diun omogeneo disegno diinsieme, di una coralità di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] più comune scambio di equivalenti, che è anch’esso uninsiemedi trasferimenti volontari e di responsabilità diretta da parte pubblica nella gestione ed erogazione di servizi alla persona, riservando ai soggetti privati una funzione complementare e di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] complementare e, didi amilopectina, ma in un cambiamento delle proprietà fisico-chimiche. Dunque, l'amido delle piante trasformate è diverso da quello del mutante amI, anche se le basi strutturali di tali differenze non sono ben chiare. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] che è la manifestazione di una struttura narrativa, un ‛racconto', uninsieme regolato da procedimenti logico- .: porre un concetto come quello di ‛povero' significa porre anche e contemporaneamente il suo concetto complementare, contraddittorio e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , furono i processi di ipertrofia compensatoria diun rene in caso di asportazione di quello dell'altro lato, e la capacità rigenerativa dopo asportazione di una parte dell'organo: la prima risulterebbe dall'insiemedi processi di iperplasia, per ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...