. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] in cui sono sospesi) o la batteriolisi (alterazione di forma e poi dissoluzione dei corpi batterici), ha fatto supporre che il complemento avesse il carattere di un enzima e agisse determinando una proteolisi. In realtà ciò non è vero. L'azione del ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] di trattatista, cui, a prescindere da testi per l'insegnamento medio, si debbono i seguenti volumi: Complementi di geometria proiettiva (Bologna 1906); Vorlesungen über algebraische Geometrie (Lipsia 1921), traduzione con vasti ampliamenti delle ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] 32); a questo gioco (XX 117); d'Egitto ... in Ierusalemme (XXV 56); al divino da l'umano, / a l'etterno dal tempo (XXXI 38).
Il complemento di moto da luogo è espresso dall'avverbio onde (Vn XXII 9 3, Rime LXX 1, Pg XIV 13; ecc.), da ne (Fiore LXX 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] sapiente dissimulazione dei giunti. La tecnica si applicava a piccoli oggetti d’uso e a pannelli da muro, oppure a complementi architettonici, o ancora a piani di tavolo, stipi e consolles. Il suo successo nelle corti europee fu immediato, e altri ...
Leggi Tutto
ma
Mario Medici
Ugo Vignuzzi
Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] , ma studiate il passo; Cv III IV 5 non m'accuso, ma iscuso veramente; Rime LXXXV 11 non v'arrestate, ma venite a lei; d) complementi: If XXI 16 non per foco ma per divin' arte; XXXIV 129 non per vista, ma per suono è noto; Pg XI 24 Quest'ultima ...
Leggi Tutto
lì
Mario Medici
1. L'avverbio è presente nelle Rime soltanto con 2 occorrenze e nella Commedia con 64, così distribuite: Inferno 6, Purgatorio 25, Paradiso 33. In un caso è usato in rima, ovviamente [...] e fuor di quella / è defettivo ciò ch'è lì perfetto.
In alcuni casi è ulteriormente determinato da altri avverbi o da complementi: If VII 28 Percotëansi 'ncontro; e poscia pur lì / si rivolgea ciascun; Pg X 55 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ''. Nella seconda metà degli anni Ottanta il panorama tradizionale del design italiano muta inaspettatamente e nascono i ''complementi di arredo'', oggetti più minuti che collaborano al passaggio da una visione dell'arredo monocentrica a una ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] o costituzione dell'ente politico, anche con riferimento al suo complesso territoriale e geografico. Usato dapprima con dei complementi, si finisce per servirsene a sé, foggiando un termine astratto, in cui ogni storico ordinamento si inquadri. Il ...
Leggi Tutto
GEROGLIFICI
Giulio Farina
. Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] del sistema grafico limitandosi ad accompagnarli con gruppi di una, due o tre lettere per facilitarne la lettura (complementi fonetici). Sono questi gruppi che hanno dato modo agli studiosi moderni di rintracciare la lingua antica. Sarebbe erroneo ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] gli elementi di un triangolo sferico rettangolo: se si prescinde dall'angolo retto e se ai cateti si sostituiscono i loro complementi, il coseno di uno qualsiasi dei cinque elementi restanti è uguale sia al prodotto dei seni dei due elementi opposti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...