CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] ], pp. 273-77, e II, ibid., pp. 354-57). Tale questione venne quindi ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua inflessa e sollecitata assialmente, in Ann. di matem., 4, XVIII[1939], pp ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] analysis codicum geminorum 166 et 142 Musaei Archeologiae Namurcensis, ibid., XLII (1949), pp. 287 s.; A. Mercati, Complementi al “Bullarium franciscanum”, ibid., XLIII (1950), p. 180; R. Pratesi, Francesco Micheli del Padovano, di Firenze, teologo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] duramente per il progressivo affievolirsi delle risorse generali dopo tre anni di guerra. Mentre in Austria, per i complementi, si doveva ricorrere soprattutto ai feriti guariti, in Italia vi erano ancora larghe risorse nelle classi giovanissime e ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] in codici separati; a raccogliere in un solo volume, quasi in edizione tipica, i libri della versione geronimiana con i necessarî complementi, occorreva l'opera cosciente e intelligente di letterati. E due ne sorsero all'uopo nel sec. VI: l'italiano ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] XVIII da A.-L. Lavoisier, L.-B. Guyton di Morveau, C.-L. Berthollet e A.-F. Fourcroy. In seguito nuovi complementi sono stati apportati dalla teoria dualistica di Berzelius, che pure essendo stata abbandonata da oltre un secolo, ha lasciato tracce in ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] portafogli di marchi situati in campi competitivi anche molto distanti tra loro quali abbigliamento, accessori, profumi, gioielli e vari complementi di arredo: è il caso di LVMH Group (Louis Vuitton Moët Hennessy), Gucci, It Holding S.p.A., Mariella ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] le principali strutture, ancor molto semplici, dell'edificio; pertanto fu adottata non solo per la copertura e per i complementi ornamentali del tetto, quali possono considerarsi le antefisse, gli acroterî e la sima, ma anche per il geison sulle ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] peraltro diminuita di 1 la cifra delle unità. Nell'esecuzione, che è compiuta quindi come somma del minuendo col complemento del sottraendo, occorre seguire alcune avvertenze che complicano un po' l'uso di questo tipo di macchina.
Dalla costituzione ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] 1 sezione automobilisti; 1 drappello servizî presidiarî; 1 deposito di reclutamento per la Libia, che recluta i complementi necessarî ai battaglioni eritrei dislocati in Tripolitania.
Le anzidette unità sono costituite con truppe iialiane in servizio ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] di Nepero. Se in un triangolo sferico si prescinde dall'angolo retto e se ai cateti si sostituiscono i loro complementi, il coseno di uno qualsiasi dei cinque elementi:
disposti circolarmentc nell'ordine indicato (figura 11), è uguale sia al prodotto ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...