La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] e di impegnarsi alla resa, entro un anno, del capitale più tre quarti del guadagno. La successione di vari complementi con de si chiarisce dunque nel senso che la carta (obbligazione) è 'di' libbre cinquanta; originariamente era 'di'Agnese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] critiche di altri studiosi. A tutto ciò si aggiungevano, alla fine di ogni articolo, ulteriori note e complementi di aggiornamento redatti dai suoi principali collaboratori, quasi a voler impedire che la patina del tempo potesse offuscare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] il nucleo elementare della teoria delle funzioni complesse, secondo l'opinione generale. Esiste una certa flessibilità sui complementi; alcuni introducono un capitolo sulle funzioni armoniche, altri no. Il libro di Ahlfors segna il punto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] funzione dei fattori caratteristici introdotti da Gaston Floquet (1847-1920) nel 1883. Intorno al 1930 Perron apporta importanti complementi al metodo dandogli la sua forma attuale.
Ljapunov considera anche le situazioni nelle quali P costante ha un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Roma 1959, 1, pp. 60, 78; F. Rodriguez, La quadreria della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere, XIV (1963-1964), pp. 251-309; Id ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] . Questi nuovi episodi, come la fine del canto VI - di dove è sparita la figura di C. - si può dire che siano i complementi naturali dell'episodio suo personale; come pure i canti di Cacciaguida. Si vede così l'importanza primaria di C., il primo dei ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] 1).
In primo luogo va segnalato il frequente ricorso a indicatori espliciti di temporalità, soprattutto ➔ connettivi e complementi circostanziali di tempo. Questi marcatori servono:
(a) a fissare la relazione tra gli eventi in termini di anteriorità ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] , al plurale (come in Pg II 33 remo non vuol, né altro velo / che l'ali sue, tra liti sì lontani), ma più spesso i complementi sono due, correlati da tra... e...: Pg XXIX 45 il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; Pd XIV 109 tra la ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] in borsa (parole messe in bocca a Niccolò III Orsini); XXVIII 92 se vuo' ch'i' porti sù di te novella; più spesso precisato da complemento (IV 77 L'onrata nominanza / che di lor suona sù ne la tua vita; XX 61 Suso in Italia bella giace un laco), che ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...