(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 8. Vi si accede mediante esame di ammissione da chi abbia la licenza da scuola complementare o l'ammissione o promozione alla 4ª classe di una scuola media. Accanto alle materie artistiche vi s'insegnano materiedi cultura generale. Alla fine del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nomi verbali, soggetto di quelli che seguono, ovvero questi come nomi verbali, complementidi quelli che precedono".
originalità hanno gli scritti dimateria medica, che comprendono osservazioni di botanica, di zoologia e di medicina, talvolta acute ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] complesso si tratta dimaterie prime e semilavorate, necessarie all'industria del paese ovvero di oggetti manifatturati che Tagliavini, Grammatica della lingua rumena, Heidelberg 1923, con complementodi Chiave dei temi: I.A. Candrea, Cours complet ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complementodi essa. Con le stesse pene è punito chi si trattiene 17 luglio 1890 sul domicilio di soccorso ricevono un'importante limitazione in materiadi spedalità romane. In virtù dell ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] di un complemento oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complementodi specificazione, erede di ambedue i genitori. Così pure la legge italiana regola la materia del nome per i figli d'ignoti stabilendo che debba ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nel campo chimico era ben rappresentato dalla lunga tradizione in materiadi tinture. Fin dal Duecento, le tintorie veneziane avevano costituito l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate dal segreto sui dettagli ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne sia la fonte"; di conseguenza, "lo sviluppo di ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complementodi questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., 1923 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...]
In generale solo il legislatore - ossia il parlamento - è competente a emanare norme in materiadi diritti e di libertà, a complementodi quelle enunciate dalla costituzione: quest'ultima affida cioè al potere legislativo la regolamentazione dei ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] fu membro stabile e ne divenne poi più volte principe. A complementodi un'educazione gentilizia, il M. ebbe un apprendistato pittorico con . Perini ha ipotizzato che da questa e dalle altre dimateria epigrafica, più che dalla Felsina pittrice, il M. ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...