(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è una creazione originale, che non può essere paragonata agli altri consigli economici istituiti presso parecchi stati, effettivo 15.000; sottotenenti dicomplementodi prima nomina 3000; sottufficiali 13.500; truppa 220.000, di cui 162.000 a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il numero degli operai evangelici, troppo esiguo quando lo si paragoni all'immensa vastità del campo - nella prima metà del come nomi verbali, soggetto di quelli che seguono, ovvero questi come nomi verbali, complementidi quelli che precedono".
...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] curava la pubblicazione del Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia del Calepio, ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Legge di applicazione e dicomplemento del codice civile svizzero del cantone Ticino (18 aprile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i quali poi si riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda e reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere paragonato a quello che si pratica nella musica occidentale con il ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...