Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] prosodica della frase.Se l’elemento dislocato è l’oggetto diretto, esso viene obbligatoriamente ripreso da un pronome clitico (il per la difficoltà di rendere i pronomi personali con il complemento d’agente. Quindi tua sorella la denuncerò io! ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] dell’antecedente è “forte”, come quello di soggetto o oggetto diretto, mentre si ricorrerà ad anafore più pesanti se l’antecedente nella gerarchia (come quello di oggetto indiretto o complemento di specificazione). Analogamente, i rinvii più leggeri ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , p. 142), il predicato, il soggetto, i complementi. Ampio spazio viene dedicato ai cosiddetti «fenomeni di enfasi , ipotetica, concessiva, relativa, le frasi argomentali), sul discorso diretto e indiretto.Di Lessico e semantica si discute nel cap. ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] non un aggettivo di relazione, ma un complemento di specificazione, che esplicita l’attribuzione dell’ gli Elsevirii, 1638.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. [si ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo.
Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m (dopo consonante -í): greco λύκον, ποιμένα...