il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , né separazione di parole, talvolta in colonne che variano da 2a 4; solo i codici più tardi separano una parola dall'altra , e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ritratti, statue e titoli relativi; e quando Augusto nel 2a. C. dedicò a Marte Ultore il tempio, che gli aveva votato sui campi percipere, sottintendendosi gratiam. baptismi). La confermazione, complemento del battesimo, si esprimeva con la voce ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in onore di G. I. Ascoli, p. 403 segg.; C. Merlo, in Rend. Istit. Lomb., s. 2ª, XLIII, p. 280; in Mem. della R. Acc. d. Sc. di Torino, LVIII, p. 153; , come complemento dello sfarzo decorativo, le tre lunette della chiesa di S. Clemente a Casauria; ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] intreccio di rami e frasche posati o piantati a semicerchio nel suolo (figg. 1-2). Sono ripari temporanei che nell'ambiente steppico o non si costruissero, invece, in essa qualche riparo complementare come fanno, ad es., tuttora i Toala di Celebes. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 109), ogni sorta di lacci, reti, panie, uccelli da richiamo (fig. 2); anche per i quadrupedi erano usate reti (fig. 3) o lacci nei Roma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sempre numerosi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] esteso praticamente a ogni attività di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune e integralmente scavata una piccola sala (355) di soli 4,40×2,70 m, cui conduceva una sala longitudinale di 10,50×5,50 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] prevale la primavera con 294,7 mm. e 33 giorni di pioggia; seguono l'estate (235,2 mm. e 28 giorni piovosi) e l'autunno (225,8 mm. e 27 giorni di di necessità a un'esigenza artistica, sorsero ben presto anche a Torino, acomplemento delle rigorose ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a diversi servizî concluse fra lo Stato della Città del Vaticano e il Regno d'Italia (basti citare la convenzione monetaria 2 agosto guastarne l'armonia e anzi costituendo un leggiadro complemento: giudiziosa opera di Carlo Marchionni.
Avanti alla ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] 3ª ed., Bari 1927; id., Nuovi saggi di estetica, 2ª ed., Bari 1926.
Filologia classica.
Col nome di filologia Manitius, ecc., per i quali lo studio del Medioevo è inteso acomplemento di una più vasta "latinità", classica e romanza; ma nello stesso ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Largeau e Salam El Kébir del 1965 (l'unico girato a colori); Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati fig. 1), predazione, riproduzione (fig. 2), e in genere tutti gli aspetti ogni spettacolo anche un complemento di programma, costituito ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...