Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] I), nematiche (N), smettiche A e B (SmA, SmB) e cristalline (Cr) da mesogeni calamitici (v. fig. 2) e fasi isotrope, discotiche nematiche in soluzione e quindi di essere un complemento importante alle determinazioni mediante raggi X di cristalli ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] cattedra di algebra complementare e geometria analitica nel 1884, nell'autunno del 1886 vinse il concorso a cattedra di geometria scienziati per il loro alto valore di esempio per la gioventù (cfr. 2ª ed., riv. e agg., Milano 1950, p. V). Il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] solito continua ad attuarsi sulla scena oltremondana, acomplemento di quella terrena: il che arricchisce di II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LI-LII (1902-1903) cfr. rec. di V. Biagi in Bullett. d. Soc. dantesca ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] meno in questo campo (nel 1973, per esempio, il Bangla Desh lo o,2% e l'Egitto lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte assicurare a sé e a un piccolo numero di affini biologici, incluso tra questi (non del tutto propriamente) quel complemento ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . Siano dati a + b = s, e ab = p. Ponendo d = |a − b|/2, a e b sono uguali a s/2 + d e s/2 − d. Lo gnomone di lati s/2 e d ha un insieme senza punti limite era detto aperto, mentre il complemento di un insieme aperto era detto un insieme chiuso, che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] grossi questo dì [9 ottobre 1338] lire 14 s. 15 e 1/2a fior la lira di grossi manchi" (128).
È il caso di dire conti con i padroni, gli extraordinari procedevano a numerosi versamenti, al complemento del soldo ("refusure") dell'equipaggio, alle ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tragedia: un piccolo mondo patriarcale che è come il motivo complementare dell'opera.
In Saul, «il mio personaggio più studi alfieriani col nome di Edizione Astese: ne sono usciti i 2 voll. della Vita a cura di L. Fassò, Asti, Casa d’Alfieri, 1951 ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] , S., Histologie du système nerveux de l'homme et des vertebrés, 2 voll., Paris 1911.
Rockel, A.J., Hiorns, R.W., Powell, T. P. S., Numbers dall'osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate dal segreto sui dettagli di fabbricazione e sottoposte a 1792, 30 dicembre 1795 e 22 agosto 1796; b. 6, scrittura del 2 dicembre 1784.
108. Ibid., b. 101,, fasc. "Ebrei, fabbriche in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quel dibattito, a cui converrà che il lettore faccia implicito riferimento, la nostra analisi sarebbe incomprensibile.
2. Le Conferenze . La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...