Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] MUŠENḫurri (praticata anche a Mari, in Siria, nel XVIII sec.), era complementarea questa tecnica e The Akkadian Namburbi texts. An introduction, "Orientalia", 1, 34, 1965, pp. 105-131; 2, 36, 1967, pp. 1-38; 3, 36, 1967, pp. 273-298; 4, 39 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si moltiplicarono nella capitale, spesso quale complemento di iniziative delle confraternite o di Pisan, Le livre des fais et bonnes meurs du sage roy Charles V, a cura di S. Solente, 2 voll., Paris 1936-1940: II, p. 114; J. Viard, Les journaux ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] il virus dell'epatite B e contro gli Herpesvirus di tipo 1 e 2 (v. Paire e Desgranges, 1985).
Transfezione. - La transfezione, che batterica della piastra madre.
Una strategia complementarea questa viene utilizzata per evidenziare la produzione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] toccata alla campagna, che della città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i ma di emettere informazioni stimolanti al consumo; 2) se, parallelamente a quanto accade nella sfera economica (che, nella ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] approvate dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite acomplemento della 1.803, risoluzioni che fanno pendere Dopo la 1.803 del 1962, su questo tema l'Assemblea generale ha approvato la 2.158 (XXI) del 25 novembre 1966, l'art. 1 dei due Patti sui ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] animali o umane assumono un ruolo meramente complementare. A parte si possono considerare soluzioni che histoire d'un groupe de chapiteaux préclunisiens de Bourgogne, Gesta 17, 1978, 2, pp. 3-13; J.B. Cameron, Early Romanesque Sculpture in Provence ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dall'altro, vediamo come si svolgono le ricerche che la riguardano.
2. Il ruolo della geologia applicata
Non si può passare sotto silenzio anche a prodotti artificiali (ceramiche, cementi, ecc.), e la sintesi dei minerali naturali è un complemento del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] grifo sono, insieme a capitelli e altri frammenti architettonici, resti del complemento più propriamente esornativo di Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, pp. 1-4, 67-76 ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] e dal mercato nero, considerato un ineliminabile complemento del sistema di razionamento. Dal punto di più di 100 dipendenti, gli altri 11 erano collocati 3 a Milano, 6 a Roma e 2a Napoli. Anche nel 1971 non sembra esservi una chiara gerarchia ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] the monkey war, in ‟Scientific American", 1969, CCXX, 2, pp. 15-21.
Tax, S., Callender, Ch. (a cura di), Evolution after Darwin, vol. I, The di fissazione è p e quella di estinzione è il suo complemento, 1 − p. La distribuzione di probabilità in un ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...