Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione constraints on and precursors to language. In Handbook of child psychology, voll. 2, a c. di Kuhn D., Siegler R., New York, J. Wiley.
...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] che ne emergono, assumeva il valore di un complemento e approfondimento che le stesse scoperte di Husserl esigevano de Max Scheler. Son évolution et son unité, 2 voll., Paris 1959.
Embree, L. E. (a cura di), Life world and consciousness. Essays for ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] strutturali sino a livello molecolare. È questo un ramo della morfologia che procede con lo studio complementarea luce polarizzata Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen, vol. VI, 2, Berlin 1939, pp. 2-28.
Bargmann, W., Der Thymus, in von ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] scopo di studiare il riflesso condizionato ‛operante' o ‛strumentale', complemento di quello ‛rispondente' della Scuola russa. La gabbia di comando postipnotico eseguite alla Scuola di Bernheim a Nancy; 2) è possibile conoscere le motivazioni inconsce ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] è diventata troppo pericolosa.
2. Armamenti e società: effetti politici ed economici
A prima vista, ci si aspetterebbe forze armate. I civili fornivano i coscritti e gli ufficiali di complemento - e dunque di grado inferiore - in tempo di guerra, ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] si tratta e che formano la classe ‛complementare' corrispondente; e, d'altra parte, 2)
schemi che si debbono leggere: (1) ‛un u che sia a differisce da un u che sia à', e, di conseguenza, (2) ‛questo u che è a differisce da un u che sia à ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] studio della burocrazia poteva realmente divenire un complemento allo sviluppo della burocrazia, e anzi ma anche di revoca dell'incarico in qualunque momento; 2) stipendio non superiore a quello di un operaio; 3) immediata introduzione di controllo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sviluppo proprie della società contemporanea.
2. La cultura come designazione dell del 1951) e l'opera di studiosi come L. A. White e J. Steward. Essi si richiamano allo delle loro sottospecie trova un complemento necessario nell'analisi dei loro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] capitolini, che secondo il piano primitivo dovevano servire di complemento al volume in folio dei Fasti consulares, mai pubblicato; il tomo IX, 2 (1884), con i Praefecti urbis Romae, opera incompiuta, integrata a cura di W. H. Waddington e di altri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] turco.
La politica europea di F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo di Pisa passim. Cfr. inoltre Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, 2, Bari 1916 (relaz. di T. Contarini, 1588, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...