Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] per questi elementi il termine unitario di ‛sistema macrofagico'; 2) 1913-1924, la fase dell'identificazione del SRE dal e altri, 1980): a) produzione di fattori chemiotattici come componenti del complemento, attivatore del plasminogeno, enzimi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] che mise fine al Medioevo, è solo ‟il complemento di un ordinamento strettamente legato all'influsso di rapporti W., Morphologie des Luthertums, 2 voll., München 1931; nuova ed. 1958.
Harms, H.-H., Sigg, F., Wolf, H.-H. (a cura di), Die Kirchen der ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] non delettate el mondo»), offendere avere il complemento indiretto («e più Tholomeo à offeso a me ke non fea Pompeio», Conti savio, mai, vivente il re, non la scoperse»: Dec. III, 2, 32), l’ampia tmesi, cioè l’intromissione di numerosi elementi tra i ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] mondo dei cattolici di maggioranza, arrivando a cumulare il 60% del totale (tab. 2). Si può già anticipare che questo valore stima la quota dei cattolici di maggioranza. Il suo complemento (il tasso di matrimoni civili) ha un significato più ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] contraddittorio e complementare rispetto a questa liberalizzazione, di unioni doganali limitate a un ristretto (tr. it.: Lo spirito delle leggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, B., Interregional and international trade, Cambridge ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] veniva progressivamente portata da 2a 32 Hz, il flusso sanguigno aumentava linearmente da 2a circa 8 Hz, dopo elemento significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio della ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] fra un minimo di 600.000 e un massimo di poco più di 2.000.000 di italofoni su un totale di 25.000.000 di italiani. qua!»), la costruzione del complemento oggetto con la preposizione a: ho visto a Maria, salutami a Pasquale; la posposizione del ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] tutte le regioni italiane con 43 sedi (tab. 2).
A queste sedi italiane vanno aggiunte le succursali all’estero. punto di vista, ha svolto funzioni di complemento, senza riuscire veramente a incidere sul processo di riconfigurazione degli assetti ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] combinandoli in vari modi: 1) la cooptazione e la consultazione; 2) il clientelismo; 3) il patto e l'accordo; 4) l . O'Donnell, Schmitter e Whitehead, 1986), complementare agli studi precedenti volti a comprendere il crollo delle democrazie (v. Linz ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in studio dall'autore: "l'immagine non è che il complemento dell'idea che la provoca" (Godard). La tendenza saggistica si mia-verità]", R. Tailleur, Parisiennes, in "Art sept", 2, avril-juin 1963), e À bientôt, j'espère (1967-68, mm), sullo sciopero ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...