La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] otteneva il peso x di un componente della lega nella forma
e le relazioni
[2] F=P−Q=cm, F1=P1−Q1=cm1 e F2=P2−Q2=cm2 , A volte occorre mettere alcuni contrappesi sul piatto dove si trova il carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Roma e obbedisce quindi, sia pure in forma complementare, alla funzione esercitata anche dalla Farsaglia e nuovo il mito di Fetonte); Pd XVII 1-2 Qual venne a Climenè, per accertarsi / di ciò ch'avëa incontro a sé udito, in cui si risale alla prima ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] la zona 2 sintetizzano urea dall'ammoniaca derivata dalla demolizione di proteine e aminoacidi, tra questi da glutammina a glutammato; la il fattore VIII e di alcuni componenti del complemento. I disordini del metabolismo dei carboidrati determinano ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] uomini e che deve quindi vivere, anche come individuo, a contatto con gli altri.
2. I vari modi di considerare e valutare l'indi- ciò sono ancora oggetto di discussione.
Un importante complemento del diritto umano alla libertà di rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] giorno nei paesi ex sovietici e in Asia occidentale è aumentata dal 2% al 6%, in controtendenza rispetto al resto del mondo.
Nell’ultimo solidale e complementare. Il Venezuela, che è il quinto esportatore di petrolio al mondo, ha promosso, a parte, l ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] -68; L. Bottoni, La messa in scena del Rinascimento, 2° vol., Il segreto del diavolo e La Mandragola, Milano 2006. Sulla scena finale della Mandragola: P. Baldan, Complemento o sberleffo a chiudere la Mandragola, «Italianistica», 1994, 23, pp. 71-80 ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] azione"
Alla sessione speciale dell'Assemblea generale Rio cinque anni dopo, tenutasi a New Y ork dal 23 al 27 giugno 1997, hanno partecipato 53 le loro caratteristiche distintive" (art. 2). Complementare alla precedente, è la conservazione ex situ ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di questo processo, chiamato replicazione complementare, è schematizzato nella figura (fig. 2) e ha alcune analogie con di errore aumenta con l'aumentare dei valori di A e si avvicina a l quando A tende a 0'-1. Questo significa che il fenotipo non ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] aggregarsi ai convogli in partenza per l'Oriente acomplemento delle galere o per prender parte alla guerra nei primi anni del XV, "Archivio Storico Italiano", 113, 1955, nr. 2, pp. 157-209.
38. A.S.V., Senato, Misti, reg. 27, c. 104.
39. Ibid., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] la costruzione ed applicazione dei pesatori. Relazione complementare alla relazione generale 8 nov. 1879, Roma Cantoni dalle origini al 1900, in Studi stor., 1975, n. 2, pp. 475-78; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...