Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] l’inflazione più bassa; i tassi di interesse a lungo termine non possono variare di più del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con bancaria
L'Unione bancaria rappresenta un indispensabile complemento dell'Unione economica e monetaria (Uru) ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di interesse a lungo termine non possono variare di più del 2% rispetto alla a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione, stimata in almeno 20 milioni di persone.
L’Unione bancaria
L’Unione bancaria rappresenta un indispensabile complemento ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957; R. Bossaglia, Le A. Peroni, Architettura e decorazione nelle prime sale della Pinacoteca. Struttura modulare delle sale e complemento pittorico ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] è il toccasana: esso può essere il prezioso complemento di una riforma delle organizzazioni e degli accordi globali bilancia dei pagamenti e alta inflazione.
2. Rimessa in ordine della spesa pubblica intorno a priorità precise.
3. Riforma del sistema ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Si potrebbe osservare che come antitesi a Viollet-le-Duc egli ne era in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. i costruttori effettivamente volevano era il rapporto di √3 : 2 tra l'altezza e l'ampiezza, che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] del 1985 e la Convenzione di Schengen del 1990, acomplemento dell’Atto unico europeo della Ce – che pure European stability mechanism). Il relativo trattato intergovernativo è stato firmato il 2 febbraio 2012 dai 17 stati della zona euro (18 con ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] modo intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero bivalente di adsorbimento su fase solida identici a quelli già descritti (v. figura 2), mentre l'amplificazione dell'mRNA ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] integrato all'interno del loro normale complemento genomico, una o più copie di nuova legge, mentre l'art. 2 precisa il significato dei termini utilizzati nel in the life sciences: education, research, testing (a cura di A. M. Goldberg e L. F. M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] loro scelte. In modo del tutto complementare, non stupisce che proprio a un altro grande filosofo stoico, Vasoli, Firenze 1984.
A. Asor Rosa, “Ricordi” di Francesco Guicciardini, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, 2° vol., Le opere, ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di tipo Il (CR2, Complement Receptor 2) e con il recettore per le regioni costanti delle immunoglobuline G (FcγRIlBl). Per quanto concerne il secondo meccanismo, la trasduzione del segnale a opera del recettore per l'antigene può essere modificata ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...