EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] conseguenza del Trattato di Maastricht l'accordo - firmato a Porto il 2 maggio 1992 - che la nuova Unione Europea stabiliva una politica di cooperazione ambiziosa al Sud costituisce il complemento della politica di apertura all'Est e conferisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] per rispetto a cui tutto il resto assume la parte di semplice condizione, o di complemento» (Scritti filosofici e politici, a cura di F appunti su Zeller e su Spinoza (1862-1868), 1959; 2° vol., La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] dell'organico consentito a sei voci e a dodici violini, con altri strumenti di complemento.
Per l'apertura 1983), pp. 12-24; R. Fajon, L'opéra à Paris du roi Soleil à Louis le Bien-aimé, Genève-Paris 1984, pp. 2-76; F. Reckow, "Cacher l'art par l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di Yang-Mills può essere scritta nel modo seguente
[5] ∫FμνFμνd 4x=(1/2)∫d4x[Tr(F-F*)2+2Tr(F*F)],
dove F* è il duale di F (cioè F*μν Hε=E esiste un insieme, il cui complemento ha misura proporzionale a ε, composto di tori di dimensione n che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] più lungo nel nostro genoma si chiama distrofina ed è composto di 2,4 milioni di paia di basi. La lunghezza media di un a oltre 4600 riviste scientifiche a carattere biomedico.
Postgenomica
Per assonanza con il termine genoma, l'intero complemento ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] istato di guerra» il 14 apr. 1918, sottotenente di complemento dal 1° luglio, combatté in Vallarsa nel 158° tradotto dai poeti, a cura di A. Francini, Semicerchio, XVI-XVII (1997), 1-2; Dedicato a E. M., in La Fortezza, VI (1995), 2; VII (1996 ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] che è ed è sempre stata cami[ʃ]a e pi[ʒ]one (➔ fonetica storica, § 2.2). La ➔ spirantizzazione delle affricate palatali intervocaliche la cosiddetta legge Migliorini, per la quale il complemento di materia retto da articolo determinativo + nome vuole ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di credito ex novo costituisce il 'complemento monetario' dell'attività innovativa dell'imprenditore. , pp. 547-552.
Keynes, J.M., A treatise on money, 2 voll., London 1930 (tr. it.: Trattato sulla moneta, 2 voll., Milano 1979).
Keynes, J.M., The ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] Hε=E esiste un insieme, il cui complemento ha misura proporzionale a ε, composto di tori di dimensione n che e parametri z e β. Tali misure formano un insieme convesso e compatto. Teorema 2: per ogni ε>0 esiste un valore z0(ε) tale che per ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] teorica assieme a quello della conservazione dell'energia, e ne rappresentava una sorta di complemento naturale e .], Leipzig, Teubner, 1898-1935, 6 v. in 24 tomi; v. IV/2: Mechanik, redigiert von Felix Klein und Conrad Müller, 1904-1935, pp. 505-804 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...