SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] complemento di informazioni può per es. condurre a rigettare tutte le ipotesi formulate per spiegare un dato comportamento e a and America, 5 voll., New York 1918-20 (trad. it., 2 voll., Milano 1968); K. Mannheim, Mensch und Gesellschaft im Zeitalter ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] l'oggetto la preposizione precede il suo complemento e il nome precede a sua volta il complemento. Al di là di questo semplice caso italica, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, 2 voll., Pisa 1983.
Th.V. Gamkrelidze, V.V. ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] non senza addurre suggestivi punti di vista acomplemento della problematica sintattica della teoria della avviene, per es., per la teoria che non ha simboli, né assiomi non logici. 2) T è אm-categorica per m ≥ t. Si dimostra che è tale la ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] 'ottobre del 1917 al comando dell'XI corpo d'armata. Ebbe il comando della 2ª armata dal 1° marzo al 1° giugno 1918 e durante la battaglia del Piave , ivi 1914; Il vademecum dell'allievo ufficiale di complemento, 13ª ed., ivi 1917; Dodici mesi al ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fondamentale del 30 dicembre 1906, integrata con il complemento del 7 ottobre 1907, fu modificata mediante la . La divisione è composta di 2a 3 brigate; la brigata, di 2a 3 reggimenti; il reggimento, di 2a 3 battaglioni o gruppi di squadroni ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] raggruppate durante le operazioni in Germania e in Italia, da 2a 4 divisioni sotto un comando superiore; ma solo quando fu costituito guerra quando si dovrà ricorrere a quadri inferiori e a truppe di complemento.
Nella campagna manciuriana si sono ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] femmina che nel maschio. La differenza sessuale può salire a 10°. Nel feto la torsione è di circa ago fa col detto piano. Il complemento di questo valore è l'angolo ricercato quella del piede, compresa, nei Primati, fra 2/5 e 3/10; ma nel Gibbone essa ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] notevoli, e probabilmente non a scopo riempitivo ma acomplemento di indicazioni interessanti il traffico 1 : 7.000.000 a 1 : 2.000.000, le carte a scala media variano da 1 : 2.000.000 a 1 : 200.000, quelle a scala grande da 1 : 200.000 a 1 : 25.000. ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ottima Anatomia del cavallo (1598), adorna di belle figure (fig. 2), G. Rondelet (1507-1556), autore di una buona descrizione anatomica e analogia degli organi, dandone definizioni esatte, acomplemento di quanto già aveva stabilito R. Owen. Scopo ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] è segnalata la presenza di alcuna tribù, con un nome individuale. 2. i Veleti, Veletabi (detti anche Wilzi; il nome è di designanti esseri "animati", è manifesta la tendenza a esprimere il complemento diretto per mezzo del genitivo. La confusione dei ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...