SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] comuni: 1. o da ï nasale; 2. l'interrogativo kaj?; 3. rj da r′ davanti a vocale 4. la perifrasi con l'ausiliare e con l'indicazione degli accenti, 3ª ed., Belgrado 1898); ottimo complemento al voc. di Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, Rjećnik hrvatskoga ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] sanità: m. 1,40 per 2,40 per 3,30. Di fronte ai cubicoli si deve estendere un corridoio a tutta altezza, comprendente due ordini costruzione di apposite camere di soggiorno è indispensabile complemento della sistemazione dei due reparti d'isolamento. ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] parte dagli ufficiali di complemento che hanno compiuto il servizio di prima nomina.
A mantener desto il cameratismo classi, ossia: 1. navi aventi per arma principale il cannone; 2. naviglio silurante, che è di due specie, cioè costituito da unità ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] tra Roma e Cartagine nel 509 e nel 348 a. C.
Né è da credere che i patti , ora in contrasto ora come complemento della stessa, tornerà dalle capitolazioni . Bonfante, Lezioni di storia del commercio, voll. 2, Roma 1924-25; I. Mazzei, Politica doganale ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 8, con minimi assoluti fino ai −42°,2. Il mese più caldo di solito è il luglio, con medie superiori a 24° e massime assolute che possono raggiungere p. es. amba nyalma, "uomo grande"; il complemento sta avanti alla parola che lo regge; il soggetto ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] sviluppi cognitivisti a questa attigui e al dibattito filosofico-psicologico che ne è stato complemento non secondario. invece che quadri in un soggiorno). I frames (fig. 2) costituiscono così insiemi di aspettative e presupposizioni (attivati da ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di leva ha luogo in un numero vario di scaglioni (da 2a 4), a seconda della ferma, dell'arma e specialità; normalmente, nel di milizia mobile accanto a quello di professionisti, ma poi servì soprattutto a dare complementi all'esercito regolare. Il ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più degno, per la media e infima latinità, dal lingua pol.), voll. 6, Varsavia 1806-14; 2ª ed., Leopoli 1854-1861; A. Kryński, J. Karlowicz e W. Niedźwiedzki, Slownik ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] inizio, sempre nella stessa direzione N-S., verso la metà del 2° millennio e si sviluppò durante almeno due secoli: essa è sia col verbo, in funzione di complemento oggetto. La declinazione è molto semplice, a tre casi: essa si è conservata soltanto ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] 'ultimo decennio sono stati isolati altri due retrovirus umani (HTLV 2 e HTLV 5) che appartengono allo stesso gruppo di HTLV 1 complemento, praticata all'inizio e a malattia superata. Tendono a dare malattie epidemiche, favorite dal caldo estivo, ma a ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...