TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] pastorizia nomade, i secondi allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene destinati soprattutto alla pur essendo tutt'altro che trascurabile (57,2 milionì di rubli nel 1927-28), rappresenta press'a poco il 10% del primo. Le ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] sue vedute profetiche (cfr. Isaia, I,1; II,1; VII, 3; VIII, 2, 18, ecc.). La sua vocazione al ministero profetico avvenne "l'anno in cui morì dei quali sembravano essere quasi un complemento o commento. E a tale grande collezione fu dato, naturalmente ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dei quali le imprese partecipanti si impegnano a non vendere; i cartelli che ripartiscono statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei Biblioteca dell'economista, s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1902; Liefmann, Cartelli, gruppi e trusts, ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] per il procedimento relativo. Il secondo è, quindi, un complemento assai notevole del primo, là dove non esistano particolari contro un atto del podestà - articoli 63, 306, com. 2); a un organo semplice dello stato contro l'atto di un organo ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] a moventi mistici, perché il misticismo, nonostante l'atteggiamento ascetico di fronte alla vita mondana, ha sempre avuto come suo complemento Upanishaden, Monaco 1925; id., Die buddhische Versenkung, 2ª ed., ivi 1925; W. Graefe, Die Weltanschauung ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] che nel romanico, e soprattutto oltralpe, ebbe a necessario complemento il colore. Nelle cattedrali gotiche la statuaria und im Mittelalter; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, voll. 2, Parigi 925-26; Gabriel-Rousseaux, L'art déc. musulman, Parigi 1934 ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] 1890-91): dimensioni m. 23,65 × 2,90; scafo fusiforme a sezioni circolari, corazzato superiormente; velocità 7 nodi di età per la loro sostituzione.
Ai sommergibili sono necessario complemento le "navi-appoggio" (mother-ships) per l'alloggio del ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] tesoro presso le intendenze di finanza, quale logico complemento alla riunione dei due ministeri e al decentramento del danaro. Il 2° prospetto "Situazione del tesoro" presenta i saldi al 30 giugno (scadenza dell'anno finanziario) e a tutto il mese ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] il soggetto operante come un complemento di agente. Questa è la via per giungere a una concezione passiva del verbo, (o Hrusso; ha un fonetismo assai complesso; non esiste ergativo); 2. l'Abor-Miri e il Daflāestremamente affini tra loro, tanto da ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...]
Al gruppo delle immunodeficienze combinate (v. sopra: gruppo 2 della classificazione OMS) vanno ascritti i gravi deficit che ricordare, nell'ambito dei difetti a carico del sistema d'inibizione del complemento, il deficit del C1 inibitore, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...