Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] delle cellule (per es. recettori del complemento, antigeni dei sistemi di istocompatibilità, antigeni , 18, 21 e X associate a microcefalia e delle mutazioni associate ad alcune facomatosi: neurofibromatosi 1 e 2, von Hippel-Lindau, sclerosi tuberosa ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] cavità naturali con processi infettivi localizzati alla mucosa); 2. ingestione o applicazione per clistere; 3. iniezione sieri antibatterici sui germi è subordinato a rapporti quantitativi fra germi, anticorpi, complemento in vivo come in vitro: ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] nel sabinene l'addizione rompe anche il ponte formato dal legame diretto 2-4; nei pineni, il ponte
fra 2 e 8; nei careni, ancora questo ponte, sia fra 3 necessario complemento lo studio degli olî essenziali, nei quali i terpeni appaiono distribuiti a ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] interna o viscerale sia nei bambini sia negli adulti (identica a essa è forse la L. canis), dalla L. tropica positiva la deviazione del complemento. È interessante osservare che incubazione in generale sembra aggirarsi sui 2-3 mesi. La malattia può ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] Sulla natura della reazione alla malleina, in Rendiconti della R.A. dei Lincei, s. 5ª, XXVII (1918), 2° sem., fasc. 11°; id., Sulla terapia della morva, Torino 1919; G. Finzi, La déviation du complément dans le diagnostic de la morve avec l'alexine ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] cioè di verità o d'idee corrispondenti a oggetti reali. È istruzione formale quella , molteplice il mondo della sua esperienza; 2. che vi sono conoscenze strumentali, necessarie civili, i corsi di complemento (le Fortbildungsschulen tedesche), ossia ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] una legge, di cui costituiscono l'integrazione e il complemento: la legge e il regolamento esecutivo formano il facoltà di nominare a tutte le cariche dello stato, per cui, in base alla disposizione generale del citato art. 1, n. 2, il potere ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] sul Lago Trasimeno. Parchi simili sono stati talora creati acomplemento di science centres esistenti; è il caso del Science Collodi, Pescia 1998.
Musei virtuali, a cura di F. Antinucci, in Sistemi intelligenti, 1998, 2, pp. 159-306.
Science and ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] calore. Il suo funzionamento si basa su principi elementari (fig. 2): una superficie nera (superficie captante) assorbe la radiazione solare e dispone anche di uno scaldaacqua di complemento, elettrico o a combustione. Vantaggi economici ed estetici ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] grado si chiamano "complementi": complemento oggetto, complemento di specificazione, complemento di luogo nei tre , Völkerpsychologie, II, 2ª ed., Lipsia 1904; Travaux du Cercle linguistique de Prague, Praga, I-V; A. Meillet-A. Cohen, Les langues ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...