LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] a studî di organica militare, recandosi anche all'estero. Convinto della necessità che la tattica delle pesanti fanterie di linea dovesse trovare un complemento alla spedizione di Crimea quale comandante la 2ª divisione, ma poco dopo lo sbarco ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] , a vesti di pelle piuttosto semplici: caratteristico dei Tungusi è il pettorale portato acomplemento della :1. Tunguso propriamente detto (Tunguso, Oročon, Manegir, Birar e Solon); 2. Lamut (Lamut e Oročon presso il Mare di Ochotsk); 3. Negidal ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] dell'ibridazione, acomplemento di quanto è detto sull'ibridismo, è opportuno riassumere rapidamente alcune notizie sugl'ibridi vegetali. Nelle piante si possono distinguere le seguenti categorie di forme ibride: 1. ibridi stabili, 2. ibridi falsi ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] disporre di apparecchiature multicanali. La fotografia in fig. 2 mostra uno strumento a 28 canali per m. realizzato presso l'Istituto di senso anteroposteriore e laterale.
Il MEG è il complemento magnetico dell'EEG in quanto entrambi prendono origine ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] suo proprio luogo forte in contrapposizione a quelli dell'Esquilino o acomplemento di quello del Quirinale, può darsi terme di Diocleziano e il Museo Naz. Rom., 2ª ed., Roma 1933. - Per S. Pudenziana, cfr. A. Petrignani, La basil. di S. Pudenziana in ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] cavallo) con una sospensione di cellule provenienti da un miscuglio di 1-2 parti di midollo osseo e 8-9 parti di milza di uomo, su vasta scala, ne preconizzano l'impiego sistematico, acomplemento delle cure chirurgiche, Roentgen- e Radium-terapiche, ...
Leggi Tutto
JEVONS, William Stanley
Renzo Fubini
Filosofo ed economista inglese, nato a Liverpool, il 1ª settembre 1835, morto annegato a Galley Hill (Bulverhythe) presso Hastings, il 13 agosto 1882. La sua tempra [...]
Nella Theory of Political Economy (1ª ed. 1871; 2ª ed. 1879), a cui è particolarmente legata la sua fama di economista, sono sistema un importante complemento, variamente inteso dai diversi studiosi, del sistema di Ricardo (Pantaleoni, A. Marshall, ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] La costruzione è diretta; però nel verbo il complemento oggetto è rappresentato da un infisso pronominale messo A. C. Madan, English-Swahili Dictionary, voll. 2, Oxford 1894-1903; C. Velten, Suaheli-Wörterbuch, voll. 2, Berlino e Magliaso 1910-33; A ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] sulle alture attorno a Maubeuge così da poter dominare tutto il terreno circostante. Acomplemento del sistema fortificatorio (1000 uomini per 6 battaglioni). Il 2 settembre incominciò il fuoco delle batterie a sud della Sambre. Gli aerei tedeschi ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Giovanni GIORGI
Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] principio, ma come suo complemento. Dedicatosi poi profondamente alle due parti (1ª ed., Cambridge 1867; 2ª ed., 1879; e moltissime ristampe successive), contenente dell'universo. Negli ultimi suoi anni fu a Roma e prese contatto con gli scienziati e ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...