SUNNAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che significa consuetudine, modo abituale di comportarsi, e che nelle scienze religiose e giuridiche dei musulmani ha i seguenti due sensi tecnici:
1. [...] considerata, da un lato, come un'interpretazione autentica e un complemento del libro sacro, e dall'altro fosse ritenuta come rivelazione dai maggiorenti a condizione ch'egli s'impegni a governare secondo il Corano e la sunnah.
2. Nella trattazione ...
Leggi Tutto
KINCK, Hans Ernst
Giuseppe Gabetti
Scrittore norvegese, nato a Øksfjord l'11 ottobre 1865, morto a Oslo il 15 ottobre 1926. Trascorse l'infanzia a Sætesdalen, e la giovinezza a Hardanger, dove il padre [...] röst, La voce della stirpe - sulla poesia italiana da Carducci a D'Annunzio -, 2ª ed., 1926); ma studî di storia ed esercizî di critica non gli furono, in fondo, se non un complemento della propria opera poetica. La quale - dopo un breve esperimento ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] la mano: e, quando ridusse a commedia il suo romanzo La baraonda, se ne confessò a un amico come di un narratori, Roma 1923, pagine 122-123; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove è data bibliografia in complemento alla prima edizione. ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] chiudere una strada di invasione, o di tenere a molta distanza da una città, da un porto, permanenti, miste o campali, e sono un complemento di esse, come le difese accessorie. : 1. che non siano aggirabili; 2. che siano indistruttibili; 3. che ...
Leggi Tutto
MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione")
Ambrogio Ballini
Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] l'Arthasaṃgraha di LaugākŞi BhāŞkara (sec. XVI), non è, a differenza del Vedānta (il cui fine è la conoscenza, attraverso , ṛṣi, che l'hanno trasmesso agli uomini, per rivelazione); 2. il dubbio sull'esattezza e verità della proposizione (saṃcaya; es ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] come sottotenente di complemento. Laureatosi in giurisprudenza a Bologna, percorse rapidamente 1933. - Sul 2° Giacomo, v.: P. S. Leicht, in Annuario Università di Bologna, 1925-26; A. Ascoli, G. V., discorso, Milano 1916; A. Polacco, Opere minori ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era [...] comandante, poi ammiraglio, conte A. Bonaldi, il quale sino a sottotenente di complemento e veniva assegnato al 1° reggimento granatieri; quindi fu trasferito al 2° reggimento granatieri e ammesso a frequentare i corsi dell'Accademia di fanteria a ...
Leggi Tutto
LISINE
Massimo ALOISI
. In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] globuli bianchi (leucolisine batteriche, leucocidine): 2) anticorpi a carattere litico (lisine immunitarie), prodotti hanno cioè bisogno del complemento per produrre l'effetto emolitico o batteriolitico; in assenza del complemento esse si fissano all ...
Leggi Tutto
OLLIER, Léopold
Mario Donati
Chirurgo, nato il 2 dicembre 1830 a Vans (Ardèche), morto a Lione il 26 novembre 1900. Laureato in medicina a Montpellier il 6 maggio 1850, nel 1860 fu nominato chirurgo [...] poi in questo ufficio fino al 1878. Creata allora a Lione la Facoltà di medicina, egli fu nominato professore di allora possedute. Quest'opera di capitale importanza ebbe degno complemento nel trattato delle resezioni. Merito particolare dell'O. ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Léon
Giulio Bertoni
Cultore di letteratura medievale latina e francese, nato a Le Havre l'8 agosto 1832, morto a Parigi il 25 agosto 1897. Archivista a Chaumont (1857-59), insegnò poi all'École [...] Parigi 1865-68 in 3 voll.; 2ª ediz., Parigi 1878-82, in 4 voll.; con il complemento di una Bibliographie des chansons de geste ). Gustoso il libro La chevalerie au moyen-âge (1884). A lui dobbiamo la prima analisi accurata del poema franco-italiano L ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...