PÉRIN, Henry-Charles-Xavier
Anna Maria Ratti
Economista belga, nato a Mons nel 1815, morto nel 1905. Prima avvocato a Bruxelles, quindi (1845) professore di economia politica all'università di Lovanio.
È [...] soprattutto nel Belgio, la quale mette a base dei fenomeni economici il principio lavoro; richiede, cioè, come complemento necessario della libertà economica e . 2, ivi 1861; 3ª ed., 1882); Les lois de la société chrétienne (voll. 2, ivi 1875; 2ª ed ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] nella campagna italo-abissina, prese parte con la 2ª divisione eritrea ai combattimenti del Tembien e del Lago delle superiori masse avversarie e trascinava poi i suoi ascari a un decisivo contrattacco; gravemente ferito, non volle abbandonare il ...
Leggi Tutto
PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] -23); raggiunse il grado di tenente colonnello di complemento del genio aeronautico. Nel 1923 fu nominato professore straordinario di meccanica applicata alle macchine a Pisa, nel 1926 professore ordinario di meccanica applicata ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. la vita e tutte le sue esperienze; 2) il ‛Sé vero', ovvero ‟quella forza centrale, comune a tutti gli esseri umani, eppure unica in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento quello dei prodotti esotici delle Indie. Dopo che O'Connell, D.P., The international law of the sea (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] alla terrazza della ziqqurrat, aveva come complemento un ben più rilevante palazzo, ugualmente definito Reinhard Dittmann
K.-T.-N. (od. Tulul al-Aqir) si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] azione degli artisti del Blaue Reiter si può considerare complementarea quella della Brücke, e in un certo senso tonalità più intransigente (punto 4) del classicismo francese (punto 2).
Si è così adottato il giudizio degli amici di Cocteau ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] collettivo di distribuzione dell'acqua, acomplemento del fitto sistema dei pozzi . Ibid., cc. 34v-35.
63. Ibid., filza 8, cc. 7v-8 e 20v-22.
64. Ibid., filza 2, cc. 69v-70.
65. Ivi, Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 5). Questi esperimenti forniscono un efficace complemento alle tecniche anatomiche classiche per la neuroni fusimotori da cui si registrava intracellularmente (latenza centrale da 2,2a 3,6 ms). L'esistenza di una stazione interneuronica, come ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a cominciare dal IV sec. a.C. (e a Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, Plinio il Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento Suet., Iul., 31, 1-6; Gell., XIX, 10, 2-3), ma anche da varie planimetrie di dettaglio incise su marmo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...