Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le varie epoche e i varii autori» (S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, 2° vol., t. 1, 19732, p. 359); e, del resto, è comune un complemento indispensabile dei discorsi politici. Si direbbe che la lezione, che fu soprattutto, a questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a reificare le formae e a renderle incorporee.
Questa reificazione di un concetto logico fece in modo che le origini delle forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementare I 8, II 2; Scaligero, Exotericarum exercitationum ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] doveva apparire soprattutto come un indispensabile complemento; inoltre l'adozione di un nuovo (edd.), San Vincenzo al Volturno, I-IV, London 1993- 2000; A.M. Giuntella, Cornus I, 1-2, Oristano 1999-2000 (con bibl. prec.); L. Pani Ermini (ed.), ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] delle fonti' e le sue origini. 2. La revisione della nozione di fonte storica e le tecniche moderne. La storia à part entiére. 3. L'uso del 'indispensabile premessa e l'altrettanto indispensabile complemento integrativo e costitutivo di un discorso ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] arabe - erano assurti al ruolo di prezioso complemento dell'eleganza femminile, irrinunciabile per tutte le signore dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88).
40. V. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] consentivano. Le due parti del paese si trovavano a una distanza di quasi 2.000 km l'una dall'altra. I loro del resto, un aspetto complementare della egualmente generale adozione dei regimi liberal-democratici a base rappresentativa quale struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di tali cifre compare nel ms. detto Vigilanus (Escorial d I-2, f. 12v), scritto nel 976 da un monaco di nome appropriato complemento nei commenti letterali.
Alfredo di Sareshel, per esempio, redasse commenti a molte di queste opere, fino a quando ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a 0, uscire su qualcuno. Segno dell'avvicinamento del giornalismo sportivo all'agile modello parlato della telecronaca è l'uso frequente di verbi assoluti e la soppressione del complemento calcistico, "Lingua nostra", 44, 2-3, 1983, pp. 70-83 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di introdurre, nella chiesa francescana, un polo complementarea quello presbiteriale. Al pantheon grittiano, con epicentro di San Marco, "Ateneo Veneto", n. ser., 24, nr. 1/2, 1986, pp. 59-74, che chiarisce le relazioni fra Sansovino, Antonio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , che collaborava con l'università fino a diventarne un'emanazione o un complemento, e si sforzava di recare lustro alla Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", s. 8, 68, 1980, 2, pp. 129-134.
Van Helden 1975: Van Helden, Albert, The ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...