Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'origine dell'interesse rinascimentale per l'anatomia (v. par. 2), esiste una stretta connessione tra la nuova attenzione per gli 'anatomia umana senza un congruo apparato iconografico acomplemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] più grandi e famose biblioteche del tempo, era un complemento indispensabile per le scuole del Rab῾-i Rašīdī. Secondo la Qāḍī Zāda ‒ la cui mente, a detta di Tāšköprüzāde, era affascinata dalla matematica; (2) Mawlānā Muḥammad Ḫānī, che supera di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il materiale; 2, la tipologia strutturale; 3, la forma e le dimensioni; 4, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione può essere su progetto o a catalogo: ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Doris Sötckly, Le transport maritime d'État à Chypre, complément des techniques coloniales vénitiennes (XIIIe -XVe Surdich, Genova e Venezia, pp. 255-265; E. Ashtor, Levant Trade, pp. 2 17-221.
167. F. Surdich, Genova e Venezia, pp. 266-310.
168. J ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (v. par. 2) sta, infatti, a indicare che intorno al IV sec. a.C. i dottori insegnavano medicina e trasmettevano testi a gruppi scelti di storie ufficiali e pertanto rappresenta un utile complemento alla nostra conoscenza della medicina di quell' ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] quanto è stato apprestato dai vari studiosi acomplemento delle loro ricerche. Consigliabile è la Bibliografia Bever land (Milano, Soc. Ed. La Cultura, 1933), alle pp. 81-2 per gli elementi letterari de La Genesi con la Visione di Noè (Venezia 1545; ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] tanto una letteratura fascista quanto una socialista.
2. Il futurismo italiano
a) Presupposti
Paradossalmente, si può dire che 'esso da un complemento, Dopo il verso libero le parole in libertà (novembre dello stesso anno). A questi scritti si ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperatore, è sufficiente a mostrare, con maggiore efficacia e acomplemento della ricca trattatistica in Gli eredi di Costantino, cit., pp. 78-79; la pianta è pubblicata ivi, fig. 2.
23 I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 79-81.
24 Ivi, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] S. Polo 117 314 431 368 57 1.287 S. Croce 183 315 2.583 327 64 3.472 Dorsoduro 424 574 2.153 70 76 3.297 Totale 1.872 8.287 9.104 1. 4.983 erano stati ospedalizzati. Nel 1899, acomplemento dell’assistenza medica sul territorio e sempre motivata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ostaggio quale pegno speciale» (VII, 40, 2). Bruni, in riferimento a Orosio, sostituisce il «decreto divino» con la luce’ su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. Come è scritto nell’introduzione, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...