Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] a sé stante e non parte formativa del luogo storico. Bottai, coerentemente con le sue idee, si oppose al ripristino quale complemento Roma-Bari 2004.
J.-P. Vernant, Entre mythe et politique, 2° vol., La traversée des frontières, Paris 2004 (trad. it. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e ribadito nel corso del racconto, e trova un suo complemento particolare ed insieme illuminante nel modo di presentare ed interpretare una (II, 2). Nello stesso libro non mancano rimandi precisi a libri successivi: al quinto, a proposito dei ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] dentro e di fuori (Cv II I 9); divisione, -i (CV II VII 2); figura (Cv VI XVI 8 lo circulo che ha figura d'uovo non è per subietto e per forma.
10. Preceduto da di, il complemento oggetto di a. ha funzione partitiva: Pg IX 10 io che meco avea di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] complemento degli indizî ricavabill dalla documentazione offerta dai monumenti, artigianale e lacunosa anch'essa. E viene a officina di Efesto dalla Casa Reg. ix, 5, 2, O di Micon e Pero, dalla Casa Reg. ix, 2, 5. Ma la grazia e la capacità dei ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] .
2. Formazione e distribuzione del tempo libero
a) L'industrialismo moderno
Sebbene sia vero che il tempo libero è sempre stato un aspetto dell'esistenza umana in tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, acomplemento di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima ., Über Krieg, Armee und Militärwissenschaft, 2 voll., Berlin (Ost), 1958-1959.
Liberti, E. (a cura di), Tecniche della guerra partigiana nel ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] il teatro di parrocchia in funzione di complemento dell’esperienza religiosa e cristiana. Viceversa e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. Braudel, Roma-Bari 1973, pp. 40-41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] principio nol convenisse sospirare (l'elemento pronominale è complemento oggetto e non di termine, come di norma 139, Pd V 64, 74, 75 e 82, XIII 130 e 139, XI 53.
6.3.2. In strutture logiche a contrasto: If III 51 (v. 6.3.1.), V 45, X 44, XIII 4 e 6 ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] hanno generato flussi negativi di risparmio (fig. 2). Ciò solleva la questione se si tratti di I veicoli multicomparto nella previdenza complementare in Italia: la sfida della semplicità, in La previdenza complementare in Italia, a cura di M. Messori ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] il 28,5% e gli operai non qualificati il 21,2%. Attualmente si discute se la forte disoccupazione strutturale che Habermas che il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano costituire il fondamento normativo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...