La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , necessariamente numerabile, dei reali definibili possiede un complemento non vuoto e, qualora il continuo fosse bene a due disgiunti; se ne accorgerà in seguito soltanto Bertrand Russell (1872-1970), con il controesempio di {1,2}, e {{1}, {2}, {1,2 ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] e 326 c.p.; artt. 118, 201, 289 e 329 c.p.p.; art. 184, d.lgs. 24.2.1998, n. 58; art. 15 d.P.R. 10.1.1957, n. 3; art. 22, 24 e in Crespi, A.,-Stella, F.Zuccalà, G., a cura di,, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] di adesione di tipo 1) o ICAM-2 (Intracellular Adhesion Molecule2, molecola di adesione di tipo 2), sono in grado di incrementare l' grado di reclutare e attivare componenti del complemento oltre a cellule responsabili della risposta infiammatoria e ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] complemento: ripreso a posteriori, conservato come una reliquia, raramente letto, se non a sprazzi, tenuto in biblioteca a del giallo, a cura di V. Spinazzola, Milano 2007.
L. Cozzi, La storia di Urania e della fantascienza in Italia, 2, Giorgio ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] - la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo del primo. Esso getta un ponte per azioni erano, nel 1992, 170.597 e le società a responsabilità limitata 2.964 (v. Weigmann, 1997); o non esservi affatto dicotomia tra ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] la colpa tua: da tal giudice sassi!: altri esempi in Cv II III 2, XIV 6.
Quando il complemento oggetto è un sostantivo di cosa o di persona, il valore del verbo si accosta a quello di " conoscere ": Vn XIV 9 Se questa donna sapesse la mia condizione ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] 1919, in SP, p. 46); Gentile il suo ideale complemento, la sua integrazione indispensabile, che nel corso del 1919 sembra cuore» (Discorso agli Italiani, in Politica e cultura, a cura di H.A. Cavallera, 2° vol., 1991, p. 190) affinché unissero le ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] al massimo le loro potenzialità informatrici e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in campo di luce con particolare riguardo all'infrarosso vicino (0,7÷2 μm), termografie con radiazione infrarossa lontana (5÷15 μm ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ; e così in molti altri casi. La reggenza con ‛ a ' è costante anche quando il complemento è un nome proprio (If XXXI 113 venimmo ad Anteo; Pd XVII 1 venne a Climenè; Fiore XVII 2 venn'a Bellaccoglienza). Invece, com'è possibile notare nei due esempi ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] sarà mai, indifferente che un pittore dipinga a tempera oppure a olio, per il semplice motivo che il innocente, neutro e puro complemento operativo? La cui pretesa trasparenza Patmos di Friedrich Hölderlin (Le liriche, 2° vol., 1977, p. 260). Forse ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...