Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] esistono meccanismi regolatori che tendono a impedire a sostanze come l'endotossina l'eccessiva attivazione di tali sistemi, per esempio l'inibitore di C1, il quale blocca non solo l'attivazione del primo fattore complementare, ma anche quella del ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] una quantità di informazione pari al logaritmo di 2 in base 2, cioè pari a quella che si assume come unità di misura oggetto, di complementi ecc.).
Allo stato attuale nessun dizionario risponde a tutti i nove requisiti indicati. A seconda del suo ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] che ogni cellula di una chimera ha il suo complemento di geni di un solo individuo donatore, e questi Johnston, D.T. Bonthron, A human parthenogenetic chimaera, «Nature genetics», 1995, 11, 2, pp. 164-69.
B.A. van Dijk, D.I. Boomsma, A.J.M. de Man, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] più in generale sull'amministrazione della moneta, acomplemento di quanto era noto grazie alle fonti scritte , nostris dumtaxat et regiis servitiis reservanda" (Historia diplomatica, I, 2, pp. 428 e 919). Il 3 gennaio 1218 Federico II concesse ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] dei bisogni. Si richiede a tal fine, infatti, un’altra forma di lavoro, complementare e di solito gratuita, nell , era scesa al 2% nei primi decenni del secondo dopoguerra ed era risalita a partire dagli anni Ottanta, fino a raggiungere circa il 7 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] tutti quei beni pubblici che sono il necessario complemento del sistema di mercato divengono oggetto di negoziazioni H., Noh, S.J., A theory of kleptocracy with probabilistic survival and reputation, in "Economics and Politics", 2, 1990, pp. 157-171 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] oltre ai picchieri vantava, in supporto e acomplemento, altri tipi di combattenti. La presenza degli Sterrantino, Le armi da fuoco del vecchio Piemonte. L’armamento portatile: 1683-1799, 2 voll., Torino 2002.
C. Jorgensen, M. Pavkovic, R.S. Rice, F ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] d’America: le prime edizioni del “Mundus novus”, in Rivista geografica italiana, 1995, vol. 102, n. 4, pp. 559-583; Ead., A. V., cit., t. 2; C. Masetti, Le prime edizioni del “Mundus novus”, ibid., pp. 361-364; F. Surdich, La “fortuna” di V. nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] del testo ma ne erano parte integrante o complementare, da esibire a tutti i lettori senza dover passare per la experimental science in the sixteenth century, "History of science", 32, 2, 1984, pp. 111-150.
Eisenstein 1983: Eisenstein, Elisabeth L ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sempre visti analiticamente e con funzione di complemento narrativo come, sempre a Tebe, nelle scene di raccolta nella tomba tav. 180. Tomba di Petosiris: id., op. cit., tav. 187. 2. Vicino Oriente: rilievo del palazzo di Nimrud: H. Frankfort, op. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...