volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] è colui che tace e dicer vole, / mi trasse Beätrice (Pd XXX 127); con il complemento oggetto: alquanti motti ch'i' voglio ancor dire / a ritenere intendi (Fiore XLV 2); con un complemento di argomento: i' vo' con voi de la mia donna dire (Vn XIX 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sperimentali che hanno portato a concepire il cancro come una malattia genetica della cellula somatica.
2. Il problema cellulare dell da frazioni chemiotattiche del complemento per rimuovere gli stessi complessi, i quali a loro volta provocano una ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di dimensioni superiori a 5×2 m2. Si tratta di sistemi messi a punto nell’ultimo decennio del 20° sec., ma che solo a partire dai mentre gli altri sono solo spettatori passivi.
Un potente complemento all’ampio campo visivo offerto da questo genere di ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva”: è chiaro infatti che la sua un cittadino di uno Stato membro.
Per familiare (art. 2, par. 2), si intendono il coniuge; il partner che «abbia contratto ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] Computational Fluid Dynamics) che costituisce un valido complemento e in qualche caso persino un’alternativa agli Considerando che il diametro dell’aorta è dell’ordine di 2-3 cm, che le velocità in gioco sono intorno a 1 m/s e che il sangue è poco più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] a una concezione di taglio eminentemente produttivistico e aziendalistico che trova il suo necessario complemento in L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), 2° vol., Teorie e paradigmi, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, Milano ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] tumultuarius). Mario (fine del 2° secolo a.C.), per fronteggiare le complemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei requisiti (laurea o diploma, idoneità fisica). L'insufficienza dei bilanci costrinse però a intaccare le scorte di mobilitazione, a ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] 319 ter, in Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1348). Ed infine sono posti in luce « la corruzione è innanzitutto di carattere culturale (intervista a Il Messaggero, 2.1.2015, 6; v. anche Marotta, ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] da quello giuridico, devono intendersi di necessario complemento dell’informazione latamente intesa. Mutuando concetti matematici, riferisce anzitutto all’art. 1, co. 2, d.lgs. n. 25/2007 dove, a mo’ di enunciato programmatico e finalistico, ci ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] di rete che supporterà la seconda generazione di Internet (Internet 2), la rete delle reti per eccellenza. La rete integrata Italian Dual Use Satellite). Naturale complemento di un sistema integrato di telecomunicazioni a uso duale, è un sistema di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...