Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ricavare magazzini che costituiscono un importante complemento per una vita confortevole. Buoni ss. (Circolo B, Are della Thòlos di Egisto, Palazzo); A. J. B. Wace, in Ill. London News, 2 febbraio 1957; J. Papadimitriou, in ῎Εργον, 1956 (1955), ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] era impegnato a Trento: si veda a questo proposito la richiesta di rinvio presentata al Farnese da parte del Seripando in data 2 luglio del di Principi, la Chiesa d'Arezzo". Da conferma e complemento al Giani (si veda anche quanto il Giani ha scritto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] 2, 27), da un lato, e «beatus vir quem tu erudieris Domine» (Sal 93, 12), dall’altro, trovavano un complemento Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. Merola et al., Milano 2007, pp. 186-217; ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] n. 205504; 12.7.2004, n. 35859; 22.6.2010, n. 24326; 25.2.2013, n. 9092; in particolare sulla prevalenza della prassi internazionale in materia di rogatorie v A differenza dei Tribunali ad hoc,la giurisdizione della Corte è complementare rispetto a ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] in qualità di tenente di artiglieria di complemento, partecipò per alcuni mesi alle azioni di -180; M. Maccari, Lettere a Flaiano (1947-1972), a cura di D. Bacci - D. Rüsech, Firenze 1991; La pittura in Italia. Il Novecento/2, Milano 1991, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] descrisse la proprietà battericida del complemento, che egli inizialmente attribuì a un insieme indefinito di di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità nel topo (H-2), sarà portato avanti dallo stesso Gorer e da Snell, mostrando che ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] tra le singole opere: mentre nella Vita Nuova il complemento di termine (cfr. III 5 ne l'una de / mi pinser, e 42; XIII 18 E 'l buon maestro... / mi cominciò a dire; XIV 2 la carità del natio loco / mi strinse; XX 101 i tuoi ragionamenti / mi son ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] piano morfologico e funzionale, da imporsi come complemento necessario del sistema vascolare sanguifero.
Alla vigilia Oxford, Clarendon, 1917-1921, 2 v.; v. II, 1921, pp. 285-343.
‒ 1949: Cole, Francis J., A history of comparative anatomy from ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] viene usata, a partire dalla fine del sec. 12°, come scrittura d'apparato, acomplemento di grandi iniziali internationalen Gotik in der Uffizien (Wiener Kunstgeschichtliche Forschungen, 4), 2 voll., Wien 1976.
J.J. Alexander, Initialen aus grossen ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] , ma di una caratteristica irripetibile e unica) o un complemento (v. 11.2.) e, in pochissimi casi, un aggettivo (11.3.) che mai ardea; XXX 23 più che già mai); Pg VII 72 là dove più ch'a mezzo muore il lembo; XIII 46, XV 11, Pd XXV 115.
12. Tra le ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...