LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fosse intesa quale complemento essenziale della "sana semplice in forma di periodico costituito da 2 fogli mensili.
Il L. - mentre tradusse del Settecento. Con un "viaggetto" inedito di G. L., a cura di V. Bartoloni, con introduzione di M. Rosa, Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] solare conferisce al re le insegne del potere (1728-1686 a. C., altezza m 2,25, al Louvre). Circa nello stesso tempo in un si è pensato a relazioni strette con la pittura ceramica (v. minoico-micena, arte). La s. come complemento del sepolcro è ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] tardi alcune profezie, che costituiscono il complemento delle parole pronunciate da Virgilio a proposito del veltro. In Pg Il libro delle Figure, 2 voll., Torino 1939; ID., Nuove visuali sull'allegoria del V., in Da Gioachino a D., ibid. 1944, 107 ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] corde), ‛ né ' (Pg XXIII 51 né / a difetto di carne ch'io abbia), ‛ sé ' (Pd XVII 2 di ciò ch'avëa incontro a sé / udito), ‛ sì ' (Vn XIX 6 'ediz. del '37, lo Scartazzini, accolgono il tardo complemento giù [rimasa è giù]; codici tardi hanno rimasa n' ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] istituisce in VI 5 il nesso ‛ conoscere '-a., complementare di ‛ amare '-a. - non possiede un autonomo spazio, in quanto che io avesse, e D. gli confessa il suo mortale smarrimento (XIV 2, 3, 7, 8). Da una scena corale alla solitudine del poeta, con ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] indica il volume e il numero arabico la pagina.)
2 Lettera del 19 novembre 1634 a Fulgenzio Micanzio, cfr. G. G., Opp., XVI, .c) e son come un complemento del Sidereus Nuncius.
23
24 Lettera di Piero Guicciardini a Curzio Picchena, in data 13 ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] . Nel 15-20% circa dei pazienti inadeguatamente curati, a distanza di anni (da 2a 20-30) dall'inizio dell'infezione, si manifesta la degli anticorpi (reazione di fissazione del complemento o di microimmunofluorescenza). La prognosi appare favorevole ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Pietro, Marziale e Luca, entrambi eseguiti entro il 1661, data del complemento dei lavori (Titi, 1674, pp. 350 s.; Pascoli, II Maria di Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo in Roma, in Archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 127, 130, 142 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] .
Un importante complemento alla classificazione cronologica -152; P. Matthiae, Appunti di iconografia eblaita 2, in Studi Eblaiti, II, 1980, pp. pp. 311-341; I. J. Winter, Is There a South Syrian Style of Ivory Carving in the Early First Millennium ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] la condizione (precisate dal predicato dell'oggetto [a] o da un complemento [b]) nelle quali una persona, una che d'Amore parlando hoe tenuto, e 16; II XI 6, XII 2. La difficoltà a definire con precisione il valore del verbo in If III 35 Questo misero ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...