Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] a misurare la diversa animazione di uno schema sapienziale e della religiosa partecipazione alla vita della creatura di grazia di cui fa poesia. In un passo del Convivio (II V 2 subordinata, un complemento di notizia. E ancora a una menzione storica ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] a Milano, dove nelle grandi erme di sapore alessiano si dimostra una sensibilità risentita per il complemento Ferrari e di P. T., in Archivio storico dell’arte, I (1888), 2, p. 43; W. Hiersche, Pellegrino de’ Pellegrini als Architekt, Parchim 1913; ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] costituisca invece un complemento secondario. Gli autori si soffermano infatti a descrivere con vivacità -461.
Spencer, B., Gillen, F. J., The Arunta: a study of a stone age people, 2 voll., Londra 1927; rist. anastatica, Oosterhout 1966.
Steward, J ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ", come ricorda lo stesso L. nella lettera del 2 maggio 1870 indirizzata a Diego Martelli, contenente "la tiritera del mio passato paesaggio, pur affettuosamente descritto, ha valore di complemento scenografico, nella seconda il paesaggio diventa l ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] LVI 12 io sarò là dove sia / Fioretta mia [a sentire]; LXI 13. Regge un complemento oggetto: If XVII 122 senti' pianti; Pg XVI 16 la tua sentenza è conforme al vero "; e così in Cv II III 10, IV 2 e 3, V 15 (due volte), XV 11, III XIV 5, IV Le dolci ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] , / ch'io non posso durare / lungamente a soffrire (XCI 2); infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei a quel tempo eran ivi / da poter arme tra Marte e 'l Batista, dove il verbo sembra reggere, come transitivo, un complemento ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Paese a danno della propria popolazione, non a danno della popolazione nemica come i crimini di guerra. Acomplemento delle Stati per i loro commenti (cfr. infra, par. 4.2).
Il diritto sostanziale: i crimini internazionali
Crimini di guerra
Si ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] virtù del quale il domicilio serve da complemento necessario della libertà personale affinché la personalità . cost., 31.3.1987, n. 88, punto 2, Cons. dir. Per un commento della pronuncia, Pace, A., Zone protette e «oneri» dei visitatori (tra funghi ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] . 113 in tema di fiscalità indiretta o l'art. 153, § 2, co. 1 e 2, rispetto ai lavoratori subordinati). Se si procede ex art. 114 (ma complementare al ravvicinamento – nell'art. 100 B, secondo cui il Consiglio, deliberando ai sensi dell'art. 100 A ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] quando s. si accompagna acomplementi introdotti dalla preposizione ‛ a '; se la determinazione 10; e ancora II 9 e Fiore C 7 stea con meco; ‛ s. teco ' in Rime LXXII 2); Vn XXXI 10 17 Ita n'è Beatrice in l'alto cielo, / nel reame ove li angeli hanno ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...