vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] damaggio, / vo' avete ben chi ne farà vendetta (LXXXVI 2).
L'idea della " giustizia punitrice " o della " punizione a Traiano (Pg X 83 Segnor, fammi vendetta / di mio figliuol ch'è morto); in If XVIII 96 anche di Medea si fa vendetta, il complemento ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] da ufficiali di complemento in 40 divisioni, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Andrea Torre, b. 2, f. 6, sf. 27 ("Gasparotto Luigi"); Carte Domenico dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma 1986, pp. 190, 192 ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] mihi? " / " Ingentes ", III 1-2), o si sia servito della trascrizione che a " per cortese degnazione " (Si noti che questo è il secondo caso di aequivocatio nel corso di un medesimo verso, dopo quello di Pd IV 122); mentre, seguita da un complemento ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] ', XXXV 6 8 dimostrar con li occhi mia viltate), due con ‛ in ' (V 2 la linea retta che... terminava ne li occhi miei, XV 8), due volte come complemento di termine (II 1 a li miei occhi apparve la... donna de la mia mente, XXXIX 1 Beatrice... apparve ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] informazioni e rinvii che costituiva il necessario complemento delle registrazioni e consentiva al personale di cancelleria e per la corte.
Fonti e Bibl.:Excerpta a regestro Federici 2 imperatoris, Napoli, Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III", ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] , vergognando, muti; XXX 13 Quali i beati al novissimo bando.
4.1.2. A ‛ quale ' segue un verbo che non è ‛ essere ', in If similitudini in cui q. introduce una proposizione o un complemento successivi alla parte del periodo che contiene ‛ (co)tale ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] la Germania, il Belgio e la Francia fino a Londra, considerato un complemento indispensabile alla formazione dell'uomo di cultura e , dal Baden e dall'Olanda; la biblioteca possedeva circa 2.200 volumi specializzati, dì cui molti stranieri; la scuola, ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] complemento necessario alla progressività del tributo e corollario del «principio» (art. 8, punto 2 1989, n. 537.
9 Serrano, F., Le imposte sulle successioni, in Giannini, A.D., a cura di, Trattato di diritto tributario, III, Torino, 1968, 308-309.
10 ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] , in suo linguaggio / si convertïan le parole grame); cfr. l'equivalente latino a principio di VE I IX 1, Mn I V 1, III XII 1, stessa locuzione, seguita da un complemento, vale ‛ dall'inizio di ', oppure ‛ fin da ': Vn II 2 (quasi dal principio del ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] . hist., iii, 31) e ripete Plutarco (Non posse suav. vivi, ii, 2; An seni sit gerenda resp., 5, 4) narrando che, quando stava dipingendo la quadro limitato a queste due figure, mentre la posizione di Argo potrebbe trovare un complemento compositivo e ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...