• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [1345]
Grammatica [94]
Biografie [194]
Lingua [154]
Medicina [102]
Storia [92]
Biologia [63]
Diritto [78]
Arti visive [72]
Temi generali [56]
Archeologia [49]

possessivo

Enciclopedia on line

In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono [...] p. esprimono, rispetto ai pronomi personali, io, tu, egli ecc., anche le altre relazioni che, rispetto a sostantivi, sono espresse dal complemento di specificazione (così la tua partenza «il fatto che tu parta», i nostri educatori «coloro che educano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ALTERATI

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] declina al maschile plurale Ho conosciuto un ragazzo e una ragazza spagnoli 2. In presenza di più soggetti, il verbo non è sempre al se non sbagliata, la concordanza con il complemento oggetto, normale fino a un secolo fa Ti ho scritte numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CI

La grammatica italiana (2012)

CI Ci (come vi) può avere diversi valori. 1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale. • In funzione di complemento ➔oggetto Tu ci hai sentito (= hai sentito noi) • In funzione [...] di complemento di ➔termine Ci ha portato molti regali (= ha portato a noi) • Oppure usato con verbi ➔riflessivi o ➔pronominali, e nella costruzione ➔impersonale Fate i bravi, altrimenti ci arrabbiamo! Ci si vede più tardi 2. Può essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] di ➔paragone) Ti serva di esempio per la prossima volta (= complemento di ➔fine o scopo) Esco di casa (= complemento di ➔moto da luogo) Scappò di là (= complemento di ➔moto a luogo) Di qui non si passa (= complemento di ➔moto per luogo) Luca è di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCORDANZA A SENSO

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA A SENSO Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] frase. I tipi di concordanza a senso più comuni sono due. 1. Quando c’è un complemento partitivo che regge una proposizione relativa ragioni di chiarezza nella scrittura informativa e argomentativa. 2. Quando c’è un soggetto collettivo che regge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali