Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] sinonimi, e visual design; oppure con un complementodi specificazione: car design, furniture design e così da consapevolezza ambientale, e quanto in strategie di vendita. Il ricorso ad argomenti ecologici si va talmente diffondendo che in molti ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] casi lo spazio pubblico può essere un’estensione o un complementodi quello privato, ma in altri casi può anche essere di diseguaglianze. E (aggiungiamo per sottolineare il nesso con il nostro argomento specifico) dando vita a un confuso complesso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] ricercare nel tentativo di chiarificazione dei due concetti diargomento, o variabile indipendente, e di funzione. Il primo sulla nozione di definibilità: l'insieme, necessariamente numerabile, dei reali definibili possiede un complemento non vuoto e ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] divino da l'umano, / a l'etterno dal tempo (XXXI 38).
Il complementodi moto da luogo è espresso dall'avverbio onde (Vn XXII 9 3, Rime LXX 67) o per indicare il passaggio da un argomento all'altro nel corso di una trattazione (Vn XXX 1 la nuova ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] sottolineare il fatto che ogni cellula di una chimera ha il suo complementodi geni di un solo individuo donatore, e questi argomento usato a sostegno dell’uso degli ibridi in medicina rigenerativa è la loro incapacità di raggiungere stadi avanzati di ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] lavoro appare come un corollario, o un necessario complemento, di una spinta che ha perseguito in primis la rimozione lasciano inevitabilmente margini di incompletezza e di approssimazione nella selezione e trattazione degli argomenti. Le opinioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] fruizione. All'interno della composita famiglia dei manoscritti diargomento tecnico e scientifico si possono pertanto incontrare tutte esterno del testo ma ne erano parte integrante o complementare, da esibire a tutti i lettori senza dover passare ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , sia che ci si valga o meno del complementodi figure umane o di animali, che restano subordinate al p. anche se invenzione animate da figure di genere, prive diargomento narrativo vero e proprio: nella stessa cosiddetta Casa di Livia, il lungo ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] uso dell'articolo determinativo è imposto dalla presenza di un complementodi specificazione; esso potrà quindi mancare in I citato) si fa riferimento al passaggio della trattazione da un argomento generale (del tutto) a uno particolare (in parte). ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] / ben conobbi il velen de l'argomento (Pg XXXI 74).
Come equivalente di ‛ attraverso ': Allora mi confortai molto li denar, vi si fa ita (If XXI 42). Si accoppiano i complementidi prezzo e di causa nei due seguenti passi del Fiore: CLX 3 e 4 fa che ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...