Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] Contro gli scettici, egli usa l'argomento principe: se dubito, so di dubitare, dunque di essere; se sbaglio, sono ( A. ebbe conosciuto il commento di Pelagio a s. Paolo; De spiritu et littera ad Marcellinum e, a complemento, per asserire la necessità ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] un argomento relativamente marginale nella comunità degli immunologi.
L'immunità innata
L'universo dei sistemi dicomplemento.
L'immunità specifica
Il secondo universo è costituito dall'immunità specifica o adattativa. I meccanismi di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di dimensioni dell’ordine di 10–14 m, che costituisce la parte centrale di ogni atomo. Lo studio delle proprietà dei n. forma l’argomento nucleari): soggetto e predicato verbale, eventualmente il complemento oggetto; frase nucleare è detta la frase ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dicomplemento facilita la cattura dei microrganismi da parte di granulociti e macrofagi, mediante un meccanismo di chemochine, nell'ambito dei processi infiammatori, rappresenta un importante argomentodi ricerca per il futuro, a medio e a lungo ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] proseguite da molti autori (König, Lasker, ecc.). Esposizioni dell'argomento furono date da J. Molk nel tomo 6° degli Acta suoi elementi è eguale al proprio complemento algebrico, oppure a questo complemento mutato di segno (teoremi osservati, per n ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] all'indagine sperimentale un argomentodi fondamentale importanza, e che rappresenta oggi un campo di ricerca molto coltivato: il ha assunto dignità di disciplina autonoma, sia per motivi teorici, in quanto complemento indispensabile alla genetica ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] sistema "affiancamento recluta-anziano" reso possibile dal sistema di chiamata alle armi con frequenza mensile. Scuole allievi ufficiali dicomplemento formano tale indispensabile categoria di personale, mentre per i sottufficiali e soprattutto per ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , costosa e ingombrante, precedentemente usata; poi elemento complementare della struttura del fondo, come nei posteriori disegni punto di vista dei materiali l'argomentodi maggiore interesse, origine di continue preoccupazioni e di continue ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di 1097 velivoli bellici. Gli effettivi sono costituiti da 1300 ufficiali, 268 cadetti di volo (allievi ufficiali dicomplemento) timore dell'inferno; i secular songs trattano diargomenti inerenti all'esistenza di ogni giorno del Negro: i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la funzione importante della zona forestale come complemento della zona del pascolo, tanto è argomenti propizî, a chi ne avea interesse, di infrangere la grande fatica di mesi ed anni di accertamenti e di discussioni. Tuttavia una suprema esigenza di ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...