RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] di trarre per ora conclusioni sicure su questo argomento. Per maggiori notizie il lettore potrà consultare un libro di fondamenti della teoria della relatività (tradotto dal tedesco con complementi e aggiunte di varî autori), Milano 1923; M. v. Laue, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] erano affacciati già con gli argomentidi Zenone di Elea, e poi nelle valutazioni dell'area del cerchio (Ippocrate di Chio, circa 450 a specialmente se associata a studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte essenziale ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , dividendo e suddividendo la materia; dall'altro canto invece si preferisce di raggruppare le trattazioni intorno a un numero più ristretto diargomenti, cercando così di dare di ogni soggetto una visione complessiva. Dall'uno all'altro tipo si ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] angolare ω di P rispetto, per es., alla linea nodale CN (argomento del perigeo). Evidentemente, nel caso di orbite equatoriali complemento" (a ogni cifra binaria, 0,1, il sistema di controllo aggiunge 1,0; se il risultato non è una sequenza di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] (2815 chilometri nel 1925) fanno più che altro da complemento: sono proprietà della provincia, ma gestite dalla Burma Railways Ltd esse siano d'argomento religioso, è permessa ai buffoni e saltimbanchi una libertà di linguaggio che non sarebbe ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] tempi il diagramma in argomento evidenzia negli anni Ottanta e Novanta momenti di stallo, e anche di flessione, alquanto significativi indispensabile complemento e supporto delle stesse innovazioni tecnologiche sopra richiamate.
La proposta di Taylor ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] che prende il nome dal Brunet, perché da lui adottato a complemento del Manuel du Libraire (vol. VI, Table méthodique), ma York); senza contare le bibliografie storiche, regionali e di particolari argomenti.
Canada. - W. R. Haight, Canadian Catalogue ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di elenchi o dizionarî di conguaglio la difficoltà di raggruppare in voci più sintetiche le innumerevoli diverse forme di attività specificate nelle risposte. A necessario complemento a detrimento di ulteriori annotazioni sullo stesso argomento, sia ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] più specifiche la trattazione di altri argomentidi grande interesse scientifico e complemento delle proteinchinasi della Drosophila, ben 228 enzimi, con tecniche di silenziamento, ossia di blocco dell'espressione, dei geni corrispondenti. Di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] geni MHC sono le molecole di classe i e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine) e . In Italia su tale argomento si è pronunciato anche il Comitato nazionale di bioetica, organo a carattere ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...