ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per le debolezze proprie ed altrui, motivo costante e complementare dell'aspirazione eroica e dell'impeto polemico delle tragedie e nella critica posteriore.
Al Carmignani risposero senza novità diargomenti e di idee il De Coureuil e il Marré, che ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] complemento e delle chinine; il loro effetto precipuo è quello di produrre emostasi, rimozione dei coaguli didi certi amminoacidi. L'intero argomento è di sua propria natura inesauribile e continuerà a essere fonte fruttuosa di nuove ricerche e di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cervello in via di sviluppo - ma la trattazione di questo argomento andrebbe oltre lo scopo di questo lavoro.
Le dall'osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3. Strutture subcellulari ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all Società secondo quanto previsto dall'art. 1 del Patto. L'argomentodi cui il Giappone si valse per giustificare la propria decisione fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] a sua volta complementare alla necessità, così sovente ribadita dagli uomini, di ottenere protezione e argomentidi economia di rilevanza generale, per esempio il raccolto, l'arrivo di inondazioni o di cavallette e simili. Fra le serie di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] argomentodi dibattiti dottrinali, di formulazioni teoriche, di programmi di azione, di animate polemiche. A cominciare dall'Estetica di il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i concetti di storia e di natura. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] .), e la sintesi dei minerali naturali è un complemento del loro studio. Tuttavia la mineralogia resta legata del XX secolo la scoperta della radioattività annientò le argomentazionidi lord Kelvin e in pari tempo permise una misurazione espressa ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] Il popolo di cittadini. - Nella concezione originaria della democrazia, che vuole la libertà-partecipazione complemento della società pluraliste. A prescindere dagli argomenti tecnici ch'è possibile invocare contro di esso, ciò che lo condanna alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] l'equazione di tipo (1). I coefficienti di selezione (s) di genotipi dati sono in genere il complemento ad 1 potrebbero avere formato un primo organismo primitivo è tuttora argomentodi speculazione. Tali speculazioni sono state fatte e hanno in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione linguistica dei pazienti fornendo così un'ulteriore prova alla nostra argomentazione iniziale circa la specializzazione dell' emisfero destro ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...