Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] metodo sperimentale a complemento e chiarificazione di studi descrittivi. D'altra parte, ricerche di morfologia e di fisiologia furono la loro estesa e varia patologia, costituirono argomento d'indagini di varia natura, a partire dall'analisi delle ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] altri due che ne costituiscono il necessario complemento. Anche se non si ha sintesi di RNA messaggero, la sintesi degli enzimi " (v. Williams, 1966, p. 170).
Questo argomento può essere considerato come modello adattativo: isola la viviparità come ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] i coscritti e gli ufficiali dicomplemento - e dunque di grado inferiore - in tempo di guerra, cioè quando l'esercito lieti di accettare una garanzia americana come sostituto di un livello superiore di armamenti. Nell'Europa orientale, gli argomenti e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] alla vita politica tedesca e i suoi studi di storia comparata. Le sue osservazioni su questo argomento non sono pertanto racchiuse in un solo trattato divenire un complemento allo sviluppo della burocrazia, e anzi la definizione di burocrazia come ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] identificati con gli anticorpi (immunoglobuline IgM e IgG) e con il complemento (componenti C1, C4, C2 e C3, reagenti nell'ordine), che v. Gill e Waller, 1977). Gli argomenti a favore di questo ruolo antineoplastico dei macrofagi derivano in massima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Anṣārī menziona questo trattato assieme a uno di Ibn al-Hayṯam sullo stesso argomento, nella nota che egli dedica alla trova il carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l-muqābala sia connesso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] generali; gli argomenti affrontati sono certamente connessi alla costruzione di siti rituali, di aforismi sui rituali domestici (Gṛhyasūtra)
di Christopher Minkowski
I Gṛhyasūtra, 'raccolte di aforismi sui rituali domestici', formano il complemento ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] implicazioni pratiche di ciò sono ancora oggetto di discussione.
Un importante complemento del diritto umano alla libertà di rapporti con espropriazione dei beni privati per pubblica utilità con l'argomento, ad esempio, che il bene espropriato serve a ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] . Se le lingue non fossero arbitrarie, si argomenta, le 'cose' dovrebbero chiamarsi dappertutto nella stessa sintagma, Comp il complemento, X' il sintagma di livello più alto di cui X può essere parte, e X" quello di livello massimo di cui sia X' ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] finale della Mandragola: P. Baldan, Complemento o sberleffo a chiudere la Mandragola, «Italianistica», 1994, 23, pp. 71-80. Ma si distinguono su quest’ultimo argomento per l’acutezza delle intuizioni due saggi di D. Perocco: Il rito finale della ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...