SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] dell'età dei primi documenti storici (l'argomento principe del Guidi consisteva nell'osservazione che tutte pronominali, sia col nome, in funzione di possessivo, sia col verbo, in funzione dicomplemento oggetto. La declinazione è molto semplice, ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di RNA e che hanno la capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di dell'immunodeficienza umana (HIV). Per la trattazione di questo argomento v. immunodeficienza acquisita, Sindrome da (AIDS ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] di vista a complemento della problematica sintattica della teoria della dimostrazione, oltre che ai fini di un conterrà la relazione binaria "è uguale a"; 3) per ogni simbolo di funzione a n argomenti f ∈ L, da una operazione (o funzione) fα : αn ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] di essi. I terpeni, per la loro natura olefinica o ciclica, dovrebbero anche esistere, ognuno, in varie forme geometriche: su tale argomento, biciclici careni. In tal modo ebbe il necessario complemento lo studio degli olî essenziali, nei quali i ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] alla politica ateniese libertà di direttive. Essa non era se non il complemento necessario dell'assunzione dell' di discussioni sofistiche sull'argomento, come Tucidide insista sul punto che la genialità di T. era affatto spontanea e non un frutto di ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] allontanò sempre più l'illustrazione dal suo ufficio dicomplemento decorativo del testo. Le stampe nel tardo Rinascimento bella esattezza i modelli originali (v. le edizioni d'argomenti d'arte, nelle quali le tavole illustrate, raccolte alla fine ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] Salernitano, messa a stampa nel 1874); e parecchi altri lavori di breve mole, riuniti poi negli Scritti vari, editi nel 1882 da F. Fiorentino, e ai quali servono da complemento l'Epistolario, a cura del medesimo Fiorentino (1883), e gli Scritti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] complemento un ben più rilevante palazzo, ugualmente definito Giparku e ugualmente articolato su una corte maggiore con sala di amministrativo del regno di Eshnunna, poiché conteneva migliaia di documenti cuneiformi di vario argomento. I testi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , sia in funzione di predicato nominale (o templo estar..., o eu nâo poder...) sia di vari complementi (de haver coro, nella condanna dell'espressionismo pittorico e letterario: le argomentazioni teoriche dei lor'o ideologi non si discostano da ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] forniscono un efficace complemento alle tecniche anatomiche classiche per la risoluzione di incertezze di questo tipo. conclusive su stimolazione elettrica e funzione.
Prima di abbandonare l'argomento, è utile ricordare la storia della stimolazione ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...