Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1891. Un complemento per le pubblicazioni posteriori, è la bibliografia redatta da S. Zanutto di cui sono Fournet); il Salterio di Cristo dello alaqā Tāyya; il Vanto dei fedeli di un Walda Iyasus (entrambi diargomento religioso). Maggior uso ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] questi si aggiungeva, con la riforma Gentile, la scuola complementare, di 3 anni, di carattere più pratico dell'antica scuola tecnica; e gli XVI il primo che tra noi trattasse tutto l'argomento dell'edificio e dell'arredamento e dell'ordine della ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] argomento, in un senso più ristretto si chiama romantico il contributo per es. di un Arnim, di un Brentano, di , ecc., per i quali lo studio del Medioevo è inteso a complementodi una più vasta "latinità", classica e romanza; ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] rispetto al passato, quando si riferiva a film diargomento strettamente scientifico: un'operazione chirurgica o un dalle apposite leggi sul cinema, di includere in ogni spettacolo anche un complementodi programma, costituito quasi sempre da ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] le pitture murali dell'Ermita di S. Baudelio (prov. di Soria), eseguite a tempera su di uno strato di gesso, rivelano una schietta derivazione orientale almeno nelle figurazioni di caccia che sottostanno a scene diargomento religioso. Nel Trecento ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e per accompagnamento delle canzoni d'amore la musica è complementodi educazione cavalleresca del paggio e dello scudiero.
E se pure è che una nota sola. Uno dei rari documenti in argomento è la tradizione mantenutasi sino a pochi decennî or sono ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] parola intervallum col complementodi luogo in fronte. di muro pieno fra finestra e finestra e alla sottostante colonna.
Se queste coperture a tetto, sostenute ritmicamente da capriate, fossero apparenti o nascoste da soffitto a lacunari è argomento ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] sé stante, ma, puramente decorativa, era l'indispensabile complementodi tutte le altre. Basti dire che dominavano nella decorazione conveniente del discorso che deve variare a seconda dell'argomento e dello scopo; poi, colorito vivace, ornamento, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] notare che può accelerare fasci polarizzati.
Per la realizzazione di un CL di energia molto maggiore, dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complementodi LHC dal punto di vista della fisica, è stato intrapreso a livello mondiale un ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] trattati speciali per maggiori particolari sull'argomento, come pure per lo studio dei sistemi lineari di coniche ∞r con r > Bologna 1915, II, 11, n. 25).
Qui, a complementodi quanto si è già detto, aggiungiamo che costituiscono una schiera sia ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...