ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] º ag. 1928, presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali dicomplementodi Bra (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si laureò nell'ottobre in ingegneria elettrotecnica.
Verso la finedi quello stesso anno l'E. sostenne, a Napoli, l'esame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] la coppia didattica costituita dal libro sistematico e dal complementare libro di casi non sarebbe riuscita a inaugurare un metodo e giuridico in romanisti e civilisti napoletani difine Ottocento, in Studi in onore di Generoso Melillo, Napoli 2009, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] elementorum ebbe una sicura rilevanza, nella sensibilità degli scolastici difine Duecento, per il suo legame con il problema "), è trascritta di seguito, a mo' dicomplemento del testo di G., la q. 5 del quodlibet III di Guglielmo di Ockham (1323 ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] sottotenente dicomplementodi fanteria, nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il battaglione genio ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] un complemento ragionevole dell'"amore di sé" (cfr. gli appunti stenografici presi da G. Brunetti delle lezioni di ., "La Scienza del diritto privato". Una rivista-progetto nella Firenze difine secolo 1893-1896, Milano 1988, ad Ind.; S. Mazzamuto - ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] complemento pratico e fecondo nella vita sociale della rivoluzione scientifica del Darwin e dello Spencer", il D. si ricredette, operando una sorta di , L'intellettualità catanzarese nella crisi difine secolo, introduzione alla ristampa anastatica ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] di una nuova teorico-pratica spiegazione dei loro usi da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco..., Firenze 1782). Anche questo complemento nelle ristrettezze finanziarie della crisi difine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] p. 172) al finedi formare un corpo di guardia personale di assoluta sicurezza per il periodo di entrata in vigore della di capitano generale della città e provincia di Nizza. Le capacità politicoamministrative dimostrate dal D., a complementodi ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dicomplementodi Moncalieri, superando l'esame d'idoneità a sottotenente il 31 maggio 1933; prestò, quindi, servizio di tentò d'inserirsi nel gioco delle chiamate che, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, toccò sedi ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] presso l’Accademia militare di Torino, nella primavera del 1918 fu nominato aspirante sottotenente dicomplemento nell’Arma dell’artiglieria. doti difine giurista, attento ai contenuti della legislazione fascista e capace, più di altri, di porli in ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...