VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] cristallizzazione e raggiungono la temperatura ambiente in formica dimateria amorfa, proprio come vuole la nostra definizione mano sia a macchina. Solo i vetri muniti di tappo subiscono un complementodi lavorazione in reparto separato; b) fiale da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] propriamente formulata. Tale positivismo ritiene che la materia prima naturale del sociologo sia normalmente costituita , ma questa esitazione è spesso solo provvisoria perché un complementodi informazioni può per es. condurre a rigettare tutte le ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , non può fornire sinora molta materia ad affermazioni positive.
I modi di stazione e deambulazione nei gruppi dei detto piano. Il complementodi questo valore è l'angolo ricercato.
Il Sera applicò il suo metodo di analisi tridimensionale della forma ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] da un giglio.
La materia sulla quale sono disegnate è la pergamena; le carte di maggiori dimensioni sono formate dalla e probabilmente non a scopo riempitivo ma a complementodi indicazioni interessanti il traffico fluviale; direzione e sviluppo ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] la sua ansia di conoscere e di tutto spiegare.
Nelle opere biologiche di Aristotele la materia è disposta alquanto . Precisa i concetti di omologia e analogia degli organi, dandone definizioni esatte, a complementodi quanto già aveva stabilito ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] duomo): e sono importanti anche per la loro iconografia, dimateria profana, popolare o colta. Poi tralasciati, sono riapparsi con erano presso gli antichi eseguite in musaico a complemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. Comuni ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] 'organizzazione della materiadi questo giovane complementodi quella ammettono invece che i continenti abbiano in sostanza cambiato poco di forma e molto e ripetutamente di posizione sulla Terra, per modo che quelle affinità di depositi, di faune, di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , 3ª ed., Belgrado 1898); ottimo complemento al voc. di Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, dimateria romanzesca giunta in Serbia probabilmente dall'Oriente vicino e lontano: così, p. es., le storie di Alessandro Magno e di Barlaam e Giosafat e la vita di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] (durata mesi 7) presso la scuola allievi ufficiali dicomplementodi Verona e dei corsi allievi ufficiali dicomplemento della milizia universitaria presso varie università del regno (lezioni su materie militari e istruzioni d'arma, durante 2 anni ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di A. Mancinelli e un vocabolario italiano-latino di Niccodemo Trincadino. Né mancano lessici di singoli autori. Per il resto, in tanto accrescersi dimateriadi C. Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...