La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ricchezza mobile al potenziale impiego mercantile).
A complementodi questo quadro va sottolineata la cura usata da in qualche misura - a colpire la lavorazione a Venezia dimaterie prime d'importazione) (95). Per quanto riguarda invece i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Tolomeo in modo sistematico fu Bacone, che la considerava il complemento naturale al De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, nonostante la teoria dell'introiezione di sia al neoplatonismo, ossia quella dimateria come principio primo non totalmente passivo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] cui i rimatori in volgare possono poetare solo dimateria amorosa) giunge ad affermare, in evidente riferimento come anche la coppia in enjambement costituita da sostantivo più complementodi specificazione (anche se meno frequenti dei primi): nerbo / ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] realtà i corsi liberi assunsero in molti casi un carattere di integrazione e complemento, con le abilitazioni concesse per quelle che nel lessico del tempo erano dette le «parti dimateria»: qual era, ad esempio, la storia medievale rispetto al più ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] trova anche nel Pulci; e soprattutto, come raccolta dimateria folclorica, nella sezione finale del Bel libretto, che tende appunto a una tipologia di caratteri: ove l'aneddoto e la facezia sono il complemento illustrativo di un ritratto morale. Si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] maggioranza degli studiosi - insiste sul carattere della materia, la mentalità del tempo. e soprattutto sul fatto ammette indugi "personali") è dato nel capitolo 20.
A complementodi questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere anche alcuni ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a quella materia interessante, di interessi specifici di questo tipo (v. Kuper, 1988). Piuttosto, la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complementodi quella di ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] / ch'è sola una persona in due nature, il grifone che, nella (o con la) sua doppia natura di leone e di aquila, è simbolo di Cristo uomo e Dio.
5.8. In complementidimateria: If XIV 83 Lo fondo suo e ambo le pendici / fatt'era 'n pietra, e Pg X 80 ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] 1. e 8.).
3.6. Nelle Rime a. è accompagnato da complementodi luogo (XCIX 10 in vostra gente ha molti frati Alberti) o dalla , ma da quelle è participata); fallo (Pd XXIX 23 Forma e materia... / usciro ad esser che non avia fallo); falsitate (Cv I II ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, a complementodi quanto s'è detto, che esso è - in certo senso - I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento televisivi in materia sociale e politica, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...