Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] di Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo: una precisazione subordinata, un complementodi sul culto mediterraneo della ‛ Magna Mater ' trionfò il culto della Vergine Madre e dalla gloria di Iside con l'infante Horos uscì ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] divisioni della materia in parti distinte. La parte seconda del volume quarto infatti appare come il logico ed aderente risvolto di quanto viene illustrato nella parte prima ed insieme come il preludio ed il pertinente complementodi quello che ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di «materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato»), non rilevava la mancanza di una legge di coordinamento è dicomplemento alla riserva di legge e all’autoimposizione: l’obbligo di indicare la fonte di finanziamento ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] (v. pure il § 16 e I XII 11).
Meno comunemente il complementodi argomento può essere espresso da ‛ ne ' anche enclitico, come in Vn ... propuosi di prendere per matera de lo mio parlare sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] hanno in comune (spesso espressa mediante un complementodi limitazione, talora sottintesa); questa superiorità viene indicata replicazioni... sottolinea il trionfo della capacità espressiva sull'ardua materia concettuale ", Sapegno); If XXIV 52 e 53 ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] la massa sono bianchi, è più esplicitamente strumentale in III IV 7 la materia, onde esso è fatto, e anche nel pur discutibile I X 2 significati:
a) " da cui ", con valore dicomplementodi agente e di strumento (If XI 52 La frode, ond'ogne coscïenza ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] . 1928, presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali dicomplementodi Bra (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si laureò nell dei grandi imprenditori.
Le competenze in materiadi organizzazione industriale, l'impostazione ideologica, che ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] stante, ma, puramente decorativa, era l'indispensabile complementodi tutte le altre. Basti dire che dominavano nella di Plinio, che si trovava nelle miniere di oro e d'argento, ma di cui non si è riconosciuta traccia nelle analisi dimaterie ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] è il complemento pratico del filosofo-sacerdote, perché non partecipa dello spirito teologico né di quello metafisico provoca un aumento del moto molecolare e una correlativa dispersione dimateria che passa dallo stato solido a quello liquido e, ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] sorde ", " privarsi dell'udito ", con complementodi termine, dunque nel valore - al negativo - di " volgere la propria attenzione ", " del provenzale trobar clus: Pg XII 87 'n quella / materia non potea parlarmi chiuso; Pd XI 73 Ma perch'io non ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...